contenuti
Cantieri di lavoro
Prevedono l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati, in attività temporanee e
straordinarie poste in essere da Comuni o loro forme associative in ambito forestale e vivaistico,
di rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità, dirette
al miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani. A titolo esemplificativo possono essere
realizzate le seguenti attività: piantumazione o sistemazione di siepi, inerbimento, manutenzione
di sentieri e passeggiate, posa in opera di canalette per il deflusso delle acque meteoriche, posa
in opera di arredi quali tavoli, panchine, cestini portarifiuti, segnaletiche e bacheche, messa in
opera di parapetti in legno e di staccionate, pulizia di alvei, sistemazioni di versanti e scarpate
anche con semina di erba, piante e fiori, ricostruzione di muretti con di contenimento con sassi a
vista, creazione di aiuole, pulizia del sottobosco, recinzioni di strade rurali, formazione di
sentieri di collegamento, allestimento di aree pic-nic, messa in opera di scalini di legno, posa di
passerelle su torrenti, recupero terreni incolti o degradati con ripristino e coltura a prato,
pulizia vivaio, pulizia aree limitrofe alle sorgenti e serbatoi di acqua potabile, pulizia di
terreni vicini a aree di interesse storico artistico.
A chi sono rivolti
Alle persone residenti nella Regione FVG in stato di disoccupazione ai sensi ai sensi della
vigente normativa nazionale e regionale:
1. siano in stato di disoccupazione (iscritto con dichiarazione di immediata disponibilità -
DID);
2. non percepiscano alcun tipo di ammortizzatore sociale (NASPI - DISCOLL - DISOCCUPAZIONE
AGRICOLA - ISCRO - ALAS);
3. non siano titolari di pensione assimilabile a reddito da lavoro o di assegno sociale;
4. siano inseriti in apposita lista di disponibilità presso i Centri per l’i
mpiego.
L’utilizzazione nei cantieri di lavoro non costituisce rapporto di lavoro; i lavoratori
utilizzati mantengono lo stato di disoccupazione per tutta la durata del cantiere.
Come aderire
I lavoratori in possesso dei requisiti possono iscriversi ai bandi CANTIERI DI LAVORO 2025
attivi per i COMUNI finanziati a fronte del decreto 5705/GRFVG del 12/02/2025, dalle ore 9.00 del
giorno 2 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 16 aprile 2025 con le modalità indicate nei
bandi.
Nel caso di riapertura di bandi per esaurimento delle graduatorie o per mancanza di adesioni o per nuove aperture su nuovi finanziamenti, in deroga a quanto riportato sopra, ogni lavoratore può aderire ad un numero massimo di ulteriori due bandi.
Graduatoria
E' prevista una riserva di posti per i lavoratori residenti nel Comune beneficiario nelle misure meglio esplicitate all'articolo 4 commi 9 e 10 dell'Avviso allegato alla delibera 1881/2024.
Durata dei progetti
I progetti hanno durata da 65 a 174 giornate. I lavoratori vengono impiegati per un
orario giornaliero di 6 ore e 30 minuti per 5 giorni feriali la settimana.
Devono essere avviati entro il 31 ottobre 2025 e terminare entro il 30 giugno
2026.
-
Per approfondire
Vai alle informazioni sul Regolamento regionale e l'Avviso pubblico per i Cantieri di lavoro