Di fronte a una popolazione anziana in rapida crescita e alla carenza di operatori qualificati, CAPABLE mira a sottolineare la centralità del settore socio-sanitario nelle politiche europee.

 

 

Il Progetto

Il progetto CAPABLE è finanziato dal programma INTERREG EUROPE, programma di cooperazione interregionale a valere sulle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Reginale (FESR). Il programma INTERREG si pone come obiettivo generale di migliorare la politica di coesione attraverso lo scambio di esperienze e il trasferimento di buone pratiche.

Il Progetto CAPABLE è stato presentato nell’ambito del III Bando del Programma Interreg Europe 2021 – 2027, destinato ad autorità pubbliche nazionali, regionali, locali interessate allo scambio di buone pratiche e alla sperimentazione di approcci innovativi, con l’o biettivo di migliorare l’attuazione delle politiche pubbliche attraverso nuove soluzioni da integrare negli strumenti di politica regionale, i cosiddetti strumenti di policy (programmi regionali, leggi, regolamenti, strategie).

L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare il ruolo centrale del settore dell’a ssistenza a persone non autosufficienti nelle politiche europee. Ispirato alla Strategia dell’UE per l’Assistenza, punta a rendere più attrattive le professioni di cura e a dotare i lavoratori delle competenze necessarie per offrire servizi di qualità, affrontando le criticità legate all’a umento della popolazione anziana e alla carenza di operatori qualificati.

L’urgenza è evidente: entro il 2030 si stima che in Europa sarà necessario coprire 4,3 milioni di posti di lavoro nel settore dell’assistenza. CAPABLE affronta questa sfida attraverso un approccio integrato e multilivello.

La forza distintiva del progetto risiede nella sua impostazione collaborativa e olistica, che coinvolge un’ampia gamma di stakeholder, assicurando così risposte mirate alle esigenze specifiche di ciascuna regione e della relativa forza lavoro.

Attraverso lo scambio di esperienze tra i paesi partecipanti, verranno condivise buone pratiche nei campi della formazione, dei servizi innovativi e delle strategie per affrontare la carenza di operatori.

Agendo simultaneamente sul fronte della domanda e dell’offerta di lavoro, CAPABLE intende contribuire alla costruzione di un settore dell’assistenza più efficiente, attrattivo e sostenibile, capace di rispondere adeguatamente ai bisogni in rapido aumento.

Ritorna all'indice

Struttura del Progetto

Il progetto è iniziato il 1° maggio 2025 e si concluderà il 30 aprile 2029.

È articolato in semestri: ogni semestre vedrà almeno due incontri in presenza tra ciascun partner e i suoi stakeholders e un incontro internazionale tra i partner, ospitato a turno da ciascun paese (Exchange of Experience).

Gli incontri internazionali, della durata di tre giorni, hanno l’obiettivo di favorire la condivisione di criticità e buone prassi.

Ciascun semestre sarà dedicato all’approfondimento di un tema specifico:

Assistenza alla qualità e crescita professionale → anno 1

• Lavoro regolare → Semestre 1 ospitato da Italia

• Formazione → Semestre 2 ospitato da Germania

2) Sostenibilità del sistema → anno 2

• Costi per la PA e le famiglie → Semestre 3 ospitato da Romania

• Soluzioni innovative → Semestre 4 ospitato da Spagna

• Telemedicina, domotica, IA, start-up innovative → Semestre 4 ospitato da Spagna

3) Attrarre nuovi lavoratori → anno 3

• Mobilità fra Paesi → Semestre 5 ospitato da Polonia

• Riqualificazione di lavoratori provenienti da altri settori produttivi → Semestre 6 ospitato da Belgio

• Condizioni di lavoro → Semestre 6 ospitato da Belgio

Ogni semestre si concluderà con una rendicontazione dettagliata dei contenuti, delle attività svolte e delle spese sostenute.

Ritorna all'indice

Attività svolte fino ad oggi

1° Semestre

12 Maggio 2025 Pre Kickoff meeting: si è svolto on-line il primo incontro tra i partner dall’avvio di CAPABLE. Sono stati stabiliti i topics di progetto e la rispettiva articolazione temporale, è stata definita la struttura operativa dei semestri, che prevede la progettazione e condivisione da parte del Lead partner di griglie di raccolta dati utilizzabili per le analisi regionali dei singoli temi.

Giugno e Luglio 2025 Partners meetings: Si sono svolti 3 incontri tra i partner. Nel corso di questi incontri ogni paese ha presentato i risultati delle proprie analisi regionali sulla situazione demografica e sui servizi di cura alle persone non autosufficienti presenti su ciascun territorio, suddivise tra ospedalieri, residenziali, semi-residenziali, domiciliari. Il confronto ha permesso di valorizzare criticità e punti di forza di ciascuno.

Ritorna all'indice

I dati del Progetto

BUDGET TOTALE

Euro 1.488.906

PARTNER

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ITALIA (Lead Partner)

Centro Gouverneur Kinsbergencenter – Provincia di Anversa – BELGIO

Pro Arbeit – Centro per l’Impiego Comunale del Circondario di Offenbach (AöR) – GERMANIA

Vas Voivodato della Cuiavia-Pomerania (Kujawsko-Pomorskie Voivodeship) – POLONIA

Consiglio della Contea di Vaslui (Vaslui County Council) – ROMANIA

Federazione dei Comuni della Regione di Murcia – SPAGNA

DISCOVERY PARTNER (Partner coinvolto nella fase di apprendimento/scoperta)

Centro di Riabilitazione Infantile “Dzherelo” di Leopoli – UCRAINA

Piattaforma per il Cambiamento Sociale – Charitable Organization “Platform for Social Change” - UCRAINA

STAKEHOLDER

CGIL

CISL

UIL

FIDALDO (Federazione italiana Datori di lavoro del Domestico)

DOMINA (Associazione Nazionale Famiglie Datori di lavoro Domestico)

Ritorna all'indice

.