Concessione di contributi per i servizi socio-educativi integrativi tesi all'ampliamento qualificato dell'offerta formativa rivolta alla fascia di età da 24 a 36 mesi.

Cosa sono

Sono contributi finalizzati all’ampliamento dell’offerta formativa e al contenimento delle rette poste a carico delle famiglie per l’accesso alle Sezioni Primavera, servizi socio-educativi integrativi rivolti ai bambini della fascia d'età da 24 a 36 mesi. Le Sezioni Primavera sono aggregate a una scuola dell’infanzia o a un nido d’infanzia.

I criteri di assegnazione e l’entità dei contributi sono definiti in sede di apposita intesa tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Ufficio scolastico regionale, e del successivo bando per l’ammissione alla sperimentazione e al finanziamento.

Ritorna all'indice

Chi può presentare la domanda di contributo

Sono beneficiari del finanziamento i soggetti pubblici e privati che gestiscono le seguenti strutture, a cui è aggregata una Sezione Primavera in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento:

  • scuole dell’infanzia statali e paritarie;
  • nidi d’infanzia pubblici;
  • nidi d’infanzia gestiti da soggetti privati sulla base di una convenzione stipulata con il Comune nel cui territorio hanno sede.

Ritorna all'indice

Quando e a chi presentare la domanda

Con il decreto n. 37610/GRFVG del 14 agosto 2023 è stato approvato il bando per le Sezioni Primavera per l'anno scolastico 2023/2024.

Le istanze dovranno essere trasmesse esclusivamente via PEC al Servizio coordinamento politiche per la famiglia entro il  22 settembre 2023, utilizzando l'apposita modulistica qui sotto.

Ritorna all'indice

Autorizzazione comunale al funzionamento

Il Comune in cui ha sede la Sezione Primavera è il soggetto competente per il rilascio dell’a utorizzazione al funzionamento del servizio, che è un requisito indispensabile per l’avvio dell’a ttività.

A partire dall’a.s. 2023/2024, la richiesta di autorizzazione dovrà essere presentata dagli enti gestori esclusivamente tramite lo sportello SUAP online, compilando anche la sezione dedicata al progetto educativo e allegando la documentazione tecnica richiesta.

I gestori che hanno già fatto richiesta di autorizzazione e/o che l’hanno già ottenuta, dovranno presentare nuovamente l’istanza tramite lo sportello SUAP online. Il Comune che avesse già rilasciato l’autorizzazione, quindi, prenderà atto che non risultano variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza e rilascerà un provvedimento di conferma.

La pagina dedicata alla presentazione delle richieste di autorizzazione per la Sezione Primavera è disponibile sul portale SUAP del proprio Comune dal 27 luglio 2023. Per ulteriori informazioni, consultare i contatti .

Solo qualora il Comune non aderisca al SUAP regionale (vedi elenco Comuni) e non abbia ancora implementato la procedura online per la richiesta di autorizzazione sul proprio portale, sarà possibile trasmettere l’istanza utilizzando la modulistica pubblicata su questa pagina nell’a pposita sezione.

Si invita a contattare il proprio Comune di riferimento per conoscere le modalità di trasmissione.

*Comuni non aderenti al SUAP regionale: Camino al Tagliamento, Castions di Strada, Codroipo, Fiumicello Villa Vicentina, Fontanafredda, Frisanco, Maniago, Mereto di Tomba, Pasiano di Pordenone, Pordenone, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, Ruda, San Quirino, Sedegliano, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Trieste, Varmo, Zoppola

Ritorna all'indice

Anno scolastico 2022/2023

Il riparto dei contributi per l'anno scolastico 2022/2023 è stato approvato con il decreto n. 23056/GRFVG del 17 novembre 2022.

Il rendiconto dovrà essere presentato entro il 15 dicembre 2023, utilizzando la modulistica che sarà pubblicata nell’apposita sezione.

Ritorna all'indice

.