contenuti
Indice dei contenuti
Cosa sono
Le Sezioni Primavera sono servizi socio-educativi integrativi rivolti ai bambini della fascia d'età da 24 a 36 mesi, aggregati a una scuola dell’infanzia o a un nido d’infanzia o inseriti nei poli per l’infanzia.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l’Ufficio scolastico regionale stipulano un’intesa annuale per il funzionamento delle Sezioni Primavera, definendo i criteri di assegnazione e l’e ntità degli eventuali contributi, a cui fa seguito l’apposito bando per l’ammissione alla sperimentazione e all’eventuale finanziamento.
Chi può presentare la domanda
Sono ammessi alla sperimentazione e all’eventuale finanziamento i soggetti pubblici e privati che gestiscono le seguenti strutture, a cui è aggregata una Sezione Primavera in possesso dei requisiti previsti dall’Accordo n. 83/CU del 2013 e dal Regolamento n. 216/2019:
- scuole dell’infanzia statali e paritarie;
- nidi d’infanzia pubblici;
- nidi d’infanzia gestiti da soggetti privati sulla base di una convenzione stipulata con il Comune nel cui territorio hanno sede.
Il possesso dei titoli di studio previsti dalla normativa vigente da parte del personale educativo e docente della Sezione è uno dei requisiti necessari per fare domanda. È possibile consultare l’apposita pagina sull’argomento a questo link .
Attenzione: per l’esercizio della professione di educatore nei servizi educativi per l’i nfanzia è richiesta altresì l’iscrizione all’Albo degli educatori professionali socio-pedagogici (L. 55/2024).
Quando e a chi presentare la domanda
La domanda di ammissione alla sperimentazione e all'eventuale finanziamento deve essere presentata entro l' 8 agosto 2025 in modalità online attraverso il portale dedicato (IOL Istanze OnLine), come stabilito dal Bando per l'a.s. 2025/2026, approvato con decreto n. 36141/GRFVG del 10 luglio 2025.
Il link per accedere alla piattaforma IOL si trova nella sezione "Presentazione della domanda" di questa pagina. È possibile accedere al portale attraverso una delle seguenti modalità:
- SPID - Sistema pubblico di identità digitale
- CIE - Carta d’identità elettronica italiana
- CNS/CRS –Carta nazionale o regionale dei Servizi
In caso di domanda presentata da parte di un soggetto diverso dal legale rappresentante, è necessario allegare copia dell’atto di delega con attribuzione del potere di firma (atto notarile) oppure copia della procura speciale secondo il modulo presente nella sezione “Modulistica”. Il modulo va compilato e sottoscritto con firma autografa e documento di identità oppure sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata basata su un certificato qualificato. Attenzione: il modulo è valido sia per la presentazione dell’istanza sia per il relativo rendiconto.
Si ricorda che è necessario aver già fatto la richiesta di autorizzazione comunale tramite lo sportello SUAP del Comune di riferimento (v. sotto) per poter presentare la domanda di ammissione alla sperimentazione e all’eventuale finanziamento alla Regione.
Assistenza tecnica
È possibile richiedere assistenza tecnico informatica Insiel ai seguenti recapiti, precisando il nome dell’applicativo per cui si richiede assistenza (IOL – Istanze OnLine).
Service Desk Insiel:
800 098 788 (da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 18.00)
Per chiamate* da telefoni cellulari o dall’estero, il numero da contattare sarà lo 040 06 49
013.
*costo della chiamata a carico dell’utente secondo la tariffa del gestore telefonico
Autorizzazione comunale al funzionamento
Il Comune in cui ha sede la Sezione Primavera è il soggetto competente per il rilascio dell’a utorizzazione al funzionamento del servizio, che deve quindi essere posseduta prima dell’avvio dell’attività della Sezione.
La richiesta di autorizzazione dovrà essere presentata dagli enti gestori esclusivamente tramite lo sportello SUAP online del Comune, inserendo anche gli allegati richiesti.
Durante la compilazione online della richiesta al Comune saranno proposti anche i campi relativi al progetto educativo della Sezione Primavera. Si evidenzia che la struttura di tale progetto è stata predisposta dall'Ufficio scolastico regionale e che pertanto è necessario aderire scrupolosamente alla traccia indicata. Il modello si trova anche nella sezione "Modulistica" di questa pagina, per facilitare i gestori nella sua elaborazione e successiva compilazione online.
L’autorizzazione al funzionamento ha valenza annuale, perciò gli enti gestori devono presentare richiesta al Comune ogni anno, anche nel caso di Sezioni Primavera già funzionanti nell’anno scolastico precedente.
Allo scopo di agevolare i Comuni, nella sezione "Modulistica" di questa pagina è possibile trovare un fac-simile di autorizzazione comunale.
Anno scolastico 2024/2025
L'elenco delle Sezioni Primavera ammesse alla sperimentazione e al finanziamento per l'a.s. 2024/2025 è stato approvato con decreto n. 54108/GRFVG del 7 novembre 2024 ed è pubblicato su questa pagina nella sezione "Finanziamento a.s. 2024/2025".
Il rendiconto deve essere presentato entro il 15 dicembre 2025.