Concessione di contributi per la realizzazione di progetti di centri estivi diurni per l’anno 2025

Chi può presentare domanda

Possono presentare la domanda di contributo  gli enti del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017):

  • iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
  •  con sede legale o secondaria in Friuli Venezia Giulia
  • se soggetti all’obbligo, in situazione di regolarità contributiva nei confronti degli enti previdenziali e assistenziali.

Ritorna all'indice

Requisiti di progetto

Il bando prevede la concessione di contributo per la realizzazione di centri estivi di tipo diurno da realizzare nel periodo giugno - settembre 2025 con i seguenti requisiti:

  • essere realizzati sul territorio regionale
  • prevedere un cofinanziamento con fondi propri in misura non inferiore al 10% del costo del progetto
  • non generare profitti.

In particolare, il servizio di centri estivi deve:

  •  avere una durata di almeno quattro settimane, per almeno cinque giorni a settimana, nel periodo da giugno a settembre 2025 e avere almeno 10 iscritti;
  • avere un coordinatore responsabile di età non inferiore ai 18 anni, in possesso di diploma di scuola media superiore e con un’esperienza continuativa di almeno 3 anni, per un minimo di sei settimane complessive, quale operatore di area educativa, ovvero in possesso di diploma della scuola dell’o bbligo e con un’analoga esperienza non inferiore a 10 anni;
  •  avere almeno 1 operatore di area educativa ogni 15 minori, ridotto a 1 ogni 10 bambini per la fascia di età 3-6; l’operatore di area educativa deve essere maggiorenne e possedere il diploma di scuola media superiore, ovvero il diploma della scuola dell’o bbligo e un’esperienza quale operatore di area educativa non inferiore a 10 anni;
  •  avere personale ausiliario adeguato per quantità e professionalità alle diverse esigenze del centro estivo.

Ritorna all'indice

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono:

1.       spese del personale con contratti di lavoro subordinato con il soggetto proponente il progetto (in questa voce si ricomprendono: contratti di lavoro dipendente, di lavoro a tempo determinato, di lavoro a tempo parziale, di apprendistato, di lavoro intermittente, di somministrazione);
2.       spese per collaboratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, lavoro autonomo e prestazioni occasionali e spese per prestazioni di servizi nella misura massima del 50% delle spese ammissibili;
3.       spese per rimborsi al personale volontario, come previsto dall’articolo 17 del D.lgs. 117/2017;
4.       spese di affitto di locali e spazi;
5.       spese per acquisto di beni e materiali di consumo;
6.       spese per noleggio e acquisto di strumenti e attrezzature nella misura massima del 20% delle spese ammissibili.

Ritorna all'indice

Come e quando presentare la domanda

La domanda può essere inviata a partire dalle 9.00 del 25 marzo 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 24 aprile 2025, attraverso il link del sistema Istanze OnLine (IOL), di cui al link presente sulla destra di questa pagina.

La domanda dev’essere corredata dagli allegati scaricabili dalla sezione “modulistica”, che devono essere scaricati, compilati (non online), firmati (con firma digitale o sottoscrizione autografa con l’allegazione del documento d’identità) e caricati sul sistema IOL.
Gli allegati sono:
- scheda progetto
- cronoprogramma del progetto
- se previsto, scheda di partenariato per ciascun partner coinvolto
- se domanda presentata da persona diversa dal legale rappresentante, atto di procura.

Si informa che le domande prive o carenti degli allegati richiesti saranno ritenute inammissibili e archiviate. Sarà possibile ripresentare domanda entro il termine perentorio del 24 aprile 2025 (ore 12.00).

Le successive comunicazioni e richieste tra l’Amministrazione regionale e i richiedenti avvengono obbligatoriamente via posta elettronica certificata (PEC). 

Il Servizio si riserva di richiedere qualsiasi ulteriore documentazione si rendesse necessaria per l’istruttoria della pratica. La documentazione richiesta deve essere fornita entro il termine perentorio stabilito nella comunicazione. Decorso inutilmente tale termine la domanda è valutata in base agli elementi presenti.


Si rimanda al testo del Bando per i dettagli.

Ritorna all'indice

.