contenuti
Un territorio amico della famiglia è un territorio accogliente e attrattivo nei confronti delle famiglie e dei soggetti che con esso interagiscono. È un territorio nel quale le famiglie, grazie a un importante rete di servizi e di interventi, possono realizzare i propri progetti di vita.
Indice dei contenuti
UNA REGIONE A MISURA DI FAMIGLIA
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia promuove la costituzione di una “rete famiglia”, aperta a tutte le pubbliche amministrazioni, agli enti del Terzo settore e ai soggetti privati, con l'obiettivo di mettere a sistema e diffondere le politiche e le misure più virtuose, aderendo alle reti nazionali e internazionali di valorizzazione delle politiche familiari. Per perseguire questo scopo, la Regione e la Provincia autonoma di Trento, in data 29 novembre 2021, hanno sottoscritto il Protocollo di intesa per la promozione e la diffusione di buone prassi in materia di politiche per la famiglia. Il progetto esecutivo previsto dal Protocollo d’intesa prevede in particolare le azioni di promozione e sviluppo di una rete di Comuni amici della famiglia (Comuni family friendly) del Friuli Venezia Giulia, avvalendosi della specifica e riconosciuta esperienza della Provincia autonoma di Trento in materia di politiche familiari.
IL NETWORK NAZIONALE FAMILY IN ITALIA
Il Network Nazionale Family in Italia è promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune
di Alghero e dall’Associazione nazionale famiglie numerose e costituisce la rete dei Comuni che
intendono promuovere politiche per il benessere familiare.
L’adesione al Network è gratuita e consente di:
- ottenere la licenza per l'utilizzo del marchio "Network family in
Italia";
- accedere alla piattaforma di formazione a distanza (FAD);
- di acquisire materiali e informazioni e conoscere le buone pratiche dei
Comuni family friendly;
- di ricevere la newsletter periodica di informazioni;
- di accedere al sito Estate Family per la promozione delle iniziative per
bambini e giovani.
Possono aderire sia le amministrazioni locali e sia le organizzazioni, trasmettendo
all'Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento la richiesta.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha già aderito al Network nazionale Family in
Italia.
Vai alla pagina dedicata della
Provincia autonoma di Trento
CERTIFICAZIONE FAMILY IN ITALIA – COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA
La Provincia di Trento, per tramite dell’Agenzia per la coesione sociale quale ente
certificatore, ha istituito, a partire dal 2006, la certificazione territoriale “Comune amico della
famiglia” che valorizza le politiche attuate per il benessere e l’incremento dei livelli di qualità
della vita delle famiglie. La certificazione territoriale ha la finalità di riorientare le
politiche dei Comuni in ottica family friendly, favorendo l’adozione di politiche concrete a
sostegno delle famiglie.
I Comuni per acquisire la certificazione presentano domanda sull’apposita modulistica e si
impegnano ad approvare un piano famiglia comunale, a nominare una Commissione interdisciplinare e a
individuare un dirigente o un funzionario che coordini il processo. Nei due anni successivi alla
richiesta il Comune attiva uno sportello dedicato alle famiglie, procede all’autovalutazione dello
stato di attuazione del piano familiare comunale e annualmente redige un report sullo stato di
avanzamento delle politiche familiari comunali.
IL PERCORSO FORMATIVO PER LA CERTIFICAZIONE
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Provincia di Trento e in particolare l’Agenzia per la coesione sociale, e TSM – Trentino School of Management – allo scopo di accompagnare i Comuni interessati alla certificazione, hanno predisposto una formazione ad hoc.
Per illustrare il percorso formativo è stato organizzato un webinar dal titolo "Comuni Amici della famiglia: progettualità strategica e finalità" che si terrà on line il 24 marzo 2023 a partire dalle 15.00 ed è rivolto agli amministratori, ai funzionari comunali e ai volontari del Terzo Settore.
Verranno affrontati temi quali il contesto demografico, le condizioni socio-economiche delle famiglie, il benessere familiare come paradigma delle politiche pubbliche, la sussidiarietà orizzontale e le reti, l’adesione al Network, il percorso per la certificazione e infine la presentazione della formazione successiva.
Vai al programma dell'incontro del 24 marzo 2023
Vai al sito di Tsm per iscriverti all'evento (nuova registrazione)
Il corso di formazione di 20 ore sarà articolato in tre giornate: due
giornate in aula (9 e 16 maggio 2023) e l’esame finale (21 giugno 2023). Il corso si svolgerà a
Udine presso la sede regionale di via Sabbadini n. 31 – Sala Pasolini. La prova finale consisterà
nella presentazione e nella discussione di un Project Work (il piano famiglia) elaborato dai
partecipanti.
Si prevede la partecipazione di 20 persone. In base alle richieste sarà possibile attivare
una seconda edizione.
L’obiettivo del corso è quello di formare la figura del Municipality Family Manager che
supporterà il Comune nel percorso di acquisizione della certificazione.
Vai al
programma completo della formazione.
A breve sarà disponibile il link per iscriversi alla formazione.
Alla fine del percorso formativo i Comuni avranno a disposizione un piano famiglia calibrato
sulla propria realtà territoriale in coerenza con i requisiti per la certificazione.
Verranno inoltre rilasciati gli attestati di frequenza e quello di Municipality Family
Manager.