contenuti
Con legge regionale 28 dicembre 2023, n. 16 (Legge di stabilità 2024), articolo 4, comma 52, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere contributi a sostegno delle spese per la sigillatura delle fontane di proprietà comunale alimentate da pozzi a salienza naturale destinate all'utilizzo ornamentale senza specifico impiego o per l'installazione di sistemi di ricircolo dell’acqua sulle fontane di proprietà comunale destinate all’utilizzo ornamentale senza specifico impiego.
Con decreto n. 41999/GRFVG del 12 agosto 2025 è stato approvato l’Avviso per la presentazione delle domande per la concessione ed erogazione dei contributi di cui all’articolo 4, commi da 52 a 55 della legge regionale 28 dicembre 2023, n. 16 (Legge di stabilità 2024) e successive modifiche ed integrazioni.
I beneficiari del suddetto contributo sono i Comuni proprietari di fontane comunali destinate all’utilizzo ornamentale senza specifico impiego.
Sono finanziabili i seguenti interventi:
- chiusura di pozzi a salienza naturale;
- installazione di sistemi di ricircolo dell’acqua sulle fontane destinate all’utilizzo ornamentale senza specifico impiego.
La chiusura del pozzo dovrà essere di norma eseguita con i requisiti tecnici indicati nelle “Linee guida con le indicazioni tecniche per la chiusura dei pozzi esistenti” pubblicate sul sito istituzionale della Regione e scaricabili dal questo link.
Il contributo è concesso nella misura del 100 per cento della spesa riconosciuta ammissibile e fino all’importo massimo di 15.000 Euro per ciascun intervento e fino all'importo massimo di 50.000 Euro per ciascun Comune.
Le domande di concessione del contributo devono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del giorno 8 settembre 2025 e fino alle ore 16.00 del giorno 17 ottobre 2025, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo ambiente@certregione.fvg.it.
Ai fini dell’ammissibilità a contributo le spese possono riferirsi:
a. ad attività iniziate successivamente alla data dell’Ordinanza del Direttore del Servizio gestione risorse idriche della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile n° GRFVG-ORD-2023-0000233 del 17 luglio 2023, avente ad oggetto “Disposizioni al fine della salvaguardia delle risorse idriche regionali ai sensi dell’art. 106 del RD 1775/1933” e concluse entro il 30 aprile 2024, termine previsto dall’Ordinanza n° GRFVG-ORD-2023-0000233 del 17 luglio 2023, così come prorogato con Ordinanza del Direttore del Servizio gestione risorse idriche della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile n° GRFVG-ORD-2023-0000330 del 29 novembre 2023;
b. ad attività iniziate successivamente alla data dell’Ordinanza del Direttore del Servizio gestione risorse idriche della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile n. GRFVG-ORD-2023-0000233 del 17 luglio 2023, avente ad oggetto “Disposizioni al fine della salvaguardia delle risorse idriche regionali ai sensi dell’art. 106 del RD 1775/1933” e non concluse ovvero non ancora iniziate entro il 30 aprile 2024, termine previsto dall’Ordinanza n. GRFVG-ORD-2023-0000233 del 17 luglio 2023, così come prorogato con Ordinanza del Direttore del Servizio gestione risorse idriche della Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile n. GRFVG-ORD-2023-0000330 del 29 novembre 2023.
Le domande, a seconda che ricadano nelle ipotesi di cui alla lettera a) o b), vengono presentate utilizzando i rispettivi modelli.
.