L'Autorizzazione unica è rilasciata per la realizzazione e la gestione degli impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti non soggetti ad AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e alle procedure semplificate di cui agli articoli 214 e 216 del D.Lgs. 152/2006.

La legge regionale 12 dicembre 2014, n. 26 in tema di riordino del sistema Regione-Autonomie locali, a far data dal 1 gennaio 2017, ha riassegnato alla Regione numerose funzioni amministrative in materia di gestione di rifiuti, fino a quel momento esercitate dalle Province, compresa l'emissione del provvedimento di autorizzazione unica per la realizzazione e la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 208 del decreto legislativo 152/2006.

Impianti in autorizzazione unica

I soggetti che intendono realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti, anche pericolosi, presentano apposita domanda al Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Regione, allegando il progetto definitivo dell'impianto e la documentazione tecnica prevista per la realizzazione del progetto stesso dalle disposizioni vigenti in materia urbanistica, di tutela ambientale, di salute, di sicurezza sul lavoro e di igiene pubblica, utilizzando la modulistica di cui al decreto del direttore del Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati 6 giugno 2018, n. 2161 “L.R. 34/2017, art. 10. Aggiornamento degli schemi tipo delle domande di cui all’articolo 17 della legge regione 20 ottobre 2017 “ Disciplina organica della gestione dei rifiuti e principi di economia circolare” in conformità all’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali.

 

L’istruttoria della domanda finalizzata al rilascio dell’autorizzazione unica è svolta nell'ambito della conferenza di servizi ai sensi dell'articolo 208 del decreto legislativo 152/2006 e si conclude con l'emanazione del provvedimento finale contenente le condizioni e le prescrizioni per la realizzazione e la gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti o con il diniego dell'autorizzazione.

 

Le domande di autorizzazione, variante, rinnovo o voltura devono essere presentate in via telematica alla casella di posta elettronica ambiente@certregione.fvg.it.

Ai fini dell’assolvimento dell’ imposta di bollo relativa al rilascio dell’autorizzazione unica, il pagamento deve essere effettuato attraverso il modello F23. Le istruzioni per il pagamento sono contenute nell'Allegato – Imposta di bollo.

Ritorna all'indice

Campagne di attività con impianti mobili (art. 208 co. 15 D.lgs. 152/2006)

Tra le competenze riassegnate dalla LR 26/2014 alla Regione rientra anche la verifica delle attività di recupero e smaltimento rifiuti con impianto mobile ai sensi dell’articolo 208, comma 15 del decreto legislativo 152/2006.

A tal fine il proponente invia al Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati della Direzione centrale ambiente ed energia tramite la casella di posta elettronica ambiente@certregione.fvg.it, la comunicazione di inizio della campagna di attività con impianto mobile compilata secondo lo schema previsto dal modulo scaricabile dal sito e corredata della documentazione tecnica ed amministrativa ivi indicata.

Ritorna all'indice

.