contenuti
Per l'anno 2025 le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite il sistema IOL - Istanze On Line dalle ore 9:30 del 12 maggio 2025 alle ore 16:00 del 16 giugno 2025.
Indice dei contenuti
Interventi finanziabili
Gli interventi finanziabili – nel limite massimo di 90.000,00 euro per ciascun Comune – sono esclusivamente quelli di manutenzione ordinaria indicati:
- all’art. 15, comma 1, lettere c) e d) della L.R. 11/2015 sui corsi d’acqua di competenza comunale - classe 5;
- all’art. 31, comma 1, lettera a) della L.R. 11/2015 sui corsi d'acqua di tutte le classi, di competenza dei Comuni ai sensi del citato art. 15, comma 2, lettera a) della L.R. 11/2015, limitatamente alle opere idrauliche di rilevanza comunale ed esclusivamente nei tratti di attraversamento dei centri abitati. In questo caso gli interventi devono essere concordati con l'ente competente preposto alla gestione prima della presentazione dell’istanza di partecipazione al presente bando e la mancata presentazione dell’assenso comporta l’inammissibilità.
Modalità di presentazione dell’istanza
Le domande vanno compilate ed inviate esclusivamente per via telematica tramite il sistema IOL -
Istanze On Line.
Per accedere al sistema è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o con firma digitale
qualora contenente un certificato di autenticazione CNS compatibile.
Per l'anno 2025 le domande potranno essere presentate
dalle ore 9:30 del 12 maggio 2025 alle ore 16:00 del 16 giugno 2025.
Può essere presentata una unica domanda di finanziamento per l’esecuzione dell’intervento, a
prescindere dal numero delle lavorazioni previste. Qualora fossero presentate più domande, sarà
ritenuta valida unicamente l’ultima in ordine di presentazione.
Graduatoria e pesi ponderali
Elementi obbligatori ai fini della formazione della graduatoria:
1.a
Categoria dell’intervento - la Sezione dovrà essere compilata selezionando tra
quelle sottoindicate la voce pertinente all’intervento alla quale verrà attribuito il punteggio
corrispondente:
- prosecuzione o completamento di precedenti
realizzazioni punti 09
- ad efficacia autonoma punti 07
- nessuna delle opzioni precedenti Punti 05
In caso di mancata compilazione della Sezione, verrà attribuito il punteggio pari a punti
05.
1.b
Cantierabilità - dovrà essere indicato lo stato dell’iter procedimentale dell’i
ntervento in relazione alla cantierabilità dello stesso. L’intervento è di immediata cantierabilità
in quanto:
- trattasi di lavori di piccola entità che possono essere affidati in tempi
stretti e conclusi entro il corrispondente esercizio finanziario (non servono pareri / nulla osta)
punti 09
- è di semplicità esecutiva essendo già stati acquisiti i necessari nulla
osta o autorizzazioni punti 07
- è in avanzato stato l’iter progettuale punti 05
- la progettazione dell’intervento deve essere ancora avviata o in fase
iniziale progettuale Punti 0
1.c Classificazione PGRA - Dovrà essere indicata la classificazione della zona
soggetta ad intervento, con riferimento alle aree specificatamente perimetrate nel PGRA, Piano di
Gestione Rischio Alluvioni, selezionando la voce pertinente alla quale verrà attribuito il
punteggio corrispondente:
- area fluviale punti 12
- P3 - A-B area classificata a pericolosità idraulica elevata punti 10
- P2 - area classificata a pericolosità idraulica
media punti 08
- P1 - area classificata a pericolosità idraulica
moderata punti 06
- zona di attenzione idraulica punti 04
La Sezione non dovrà essere compilata qualora l’intervento ricada al di fuori di aree
perimetrate PGRA.
Qualora l’intervento venga realizzato in zona perimetrata PGRA ed a protezione di parti
sensibili del territorio, quali edifici strategici, centri abitati o strade ed altre
infrastrutture, dovrà essere segnalata tale eventualità, selezionando la voce pertinente alla quale
verrà attribuito il punteggio corrispondente:
- edifici strategici punti 08
- centri abitati punti 06
- strade ed altre infrastrutture punti 04
Ai fini della formazione della graduatoria, a parità di punteggio, sarà data priorità all’ordine
cronologico di presentazione delle domande
Dati amministrativi obbligatori
- la dichiarazione che gli interventi su corsi d’acqua non di classe 5 riguarderanno lavori ubicati su tratti all’interno dei centri abitati e che gli interventi sono stati assentiti dall’E nte competente preposto alla gestione prima della presentazione dell’istanza;
- il documento comprovante l’assenso di cui al punto precedente, da allegare all’istanza;
- l'indicazione del nome e del numero codice FVG del corso d'acqua interessato ovvero specificare senza codice o non scrivere niente;
- la dichiarazione del possesso di una struttura adeguatamente organizzata per la gestione degli interventi;
- il cronoprogramma dettagliato, tenuto conto del termine finale di rendicontazione di cui all’a rt. 7 del presente bando;
- i contatti di riferimento del Comune per l’istruttoria del procedimento.
Assegnazione del finanziamento, validità e rendicontazione
- L’assegnazione del finanziamento verrà effettuata fino alla concorrenza dell’importo disponibile in base alla graduatoria compilata a cura del Servizio difesa del suolo che verrà pubblicata su questa pagina.
- Le rendicontazioni a conclusione degli interventi, ai sensi dell’articolo 42 della legge regionale 7/2000, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite il sistema IOL, con le medesime modalità previste per la presentazione delle domande.
- Il termine per la presentazione della rendicontazione è fissato al 31 dicembre 2026.