Comune: Grado, Fiumicello, San Canzian d’Isonzo, Staranzano
Provincia: UD
Superficie: 2343,67 ha

 

 

   

 

Rapporto con altre aree di tutela: compreso parzialmente nel sito N2000 ZPS/ZSC “Foce dell’Isonzo – Isola della Cona e coincidente con la Riserva naturale regionale “Foce dell’Isonzo” .

L’area Ramsar Foce dell’Isonzo – Isola della Cona è in corso di designazione; è stata individuata a livello regionale e nazionale per essere proposta al segretariato Ramsar.

- Dov’è

- Ortofoto

- DGR n. 2147 del 29 ottobre 2015, parere favorevole designazione zona umida

- Allegato n. 1 alla DGR n. 2147 del 29 ottobre 2015

- DM 09 marzo 2016, pubblicato sulla GU serie generale n. 76 del 01 aprile 2016

- Dati ambientali – RIS 2018

Zona umida costiera più settentrionale del Mediterraneo, la sua particolare posizione geografica all’estremo lembo orientale della pianura padana si riflette sulla sua elevatissima ricchezza faunistica. Si estende per 15 km lungo la foce dell’Isonzo e in ambienti palustri e acquatici costieri a diverso grado di salinità che comprendono anche aree ripristinate su ex coltivi; essa costituisce un corridoio ecologico di raccordo con il sistema prealpino. Nei ca 2400 ettari sono presenti differenti habitat significativi per l’avifauna, accolgono oltre 340 specie di uccelli di cui quasi un terzo nidificanti. Le presenze complessive di uccelli acquatici durante la stagione migratoria e lo svernamento si attesta mediamente sui 25000 individui Significativa la presenza nei mesi invernali di grossi contingenti di oche svernati (A.albifrons, A. anser).

.