Comune: Grado
Provincia: UD
Superficie: 240,57 ha

 

 

 

 

Rapporto con altre aree di tutela: compreso parzialmente nel sito N2000 ZSC “Valle Cavanata e Banco Mula di Muggia” e nella Riserva naturale regionale “Valle Cavanata” .

- Dov’è

- Ortofoto

- Documento istitutivo – DM 27 gennaio 1978, pubblicato sulla GU n. 50 del 20 febbraio 1978

- Dati ambientali – RIS 1998

L’ex valle da pesca, delimitata fronte mare da dune, si colloca nella parte nord orientale della Laguna di Grado, sfuggita agli interventi di bonifica del secolo scorso; i ca 243 ettari accolgono oltre 270 specie di uccelli di cui ca 80 nidificanti, le presenze complessive di uccelli acquatici durante la stagione migratoria sono nell’ordine delle 15000 unità.  La valle offre aree di sosta e nidificazione a molte specie tra cui la sterna comune (Sterna hirundo), l’airone rosso (Ardea purpurea) ed il cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus); in tale sito nidifica anche l’oca selvatica (Anser anser) reintrodotta nel 1984 e qui riprodottasi dal 1987 dando vita alla prima colonia sedentaria della Regione.

.