contenuti
“Si tratta di aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificiali d’acqua, permanenti o transitorie comprese zone di acqua marina la cui profondità, quando c’è bassa marea, non superi i sei metri. Garantiscono la conservazione dei più importanti ecosistemi “umidi” nazionali, le cui funzioni ecologiche sono fondamentali, sia come regolatori del regime delle acque, sia come habitat di una particolare flora e fauna” (cit. Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, www.minambiente.it).
La Convenzione di Ramsar (link alla traduzione inglese certificata del 1994, aggiornata agli emendamenti datati 1982 e 1987) è un trattato intergovernativo per la conservazione delle “zone umide d’i mportanza internazionale” e delle loro risorse, firmata a Ramsar (Iran) nel 1971 che è stata recepita a livello nazionale nel 1976. Il segretariato internazionale con sede in Svizzera promuove attivamente la conservazione delle Zone Umide e tiene la "lista Ramsar". Tre sono le “zone umide di interesse internazionale in Friuli-Venezia Giulia, "Val Cavanata", n.169 della Lista, "Laguna di Marano: Foci dello Stella", n.190; "Foci dell'Isonzo-Isola della Cona" n.2569. Come previsto nella Convenzione, la conservazione è assicurata innanzitutto dall’istituzione di riserve naturali che, in FVG, ne tutelano interamente, o in parte, i territori. Le delimitazioni digitali delle tre zone derivano dal Piano paesaggistico regionale (vedi Relazione metodologica, sez. 3.10 e Norme tecniche di attuazione, art. 30), le zone umide “Ramsar” sono infatti qualificate “beni paesaggistici” ai sensi del Decreto legislativo n. 42/2004.
Le tre zone umide di interesse internazionale della Regione sono comprese tra il delta del Tagliamento e quello dell’Isonzo, prospicenti la parte più settentrionale del Mar Adriatico. La combinazione della collocazione geografica e della presenza di lagune, ambienti vallivi e fluviali conferisce a tutte le aree naturali del sistema costiero regionale un valore particolare per lo svernamento dell’avifauna migratrice e per la riproduzione delle specie acquatiche. Anche grazie alla trentennale gestione attiva delle Riserve, e all’i nserimento nella rete Natura 2000 per la tutela della biodiversità, le tre aree naturali si mantengono tra le più significative del sistema costiero con valori di densità e biodiversità di avifauna acquatica tra i più alti della Regione.
Nelle Schede informative accessibili dalla seguente tabella sono contenuti i provvedimenti
istitutivi, i dati ambientali (RIS), le cartografie, i links utili, etc.
|
N°
|
Scheda informativa | Mappe |
|---|---|---|
| 01 | Valle Cavanata |
|
| 02 | Laguna di Marano - Foci dello Stella |
|
| 03 |
|
caricamento in corso...
