contenuti
Presentazione delle domande dalle ore 12.00 del 07 luglio 2025 ed entro le 12.00 del 19 settembre 2025.
Indice dei contenuti
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del contributo i Comuni della regione che prevedono l’attuazione di interventi di riqualificazione e rigenerazione di spazi verdi urbani e non, ove siano alternativamente presenti alberi monumentali, alberi notevoli ovvero filari arborei di particolare pregio storico-paesaggistico o filari di gelsi, nonché la fruibilità e conoscenza degli stessi a vantaggio della collettività.
Non possono presentare domanda sul presente Bando i Comuni beneficiari della medesima linea contributiva a valere sul Bando approvato con delibera della Giunta Regionale n. 1359/GRFVG del 20.09.2024 e che non abbiano presentato la relativa rendicontazione.
È ammessa la presentazione di una sola domanda di contributo per Comune. Nel caso di presentazione di più di una domanda di contributo da parte dello stesso Comune si ritiene valida l’ultima domanda presentata in ordine cronologico.
Ove le aree verdi interessate siano di proprietà di terzi, il Comune stipula apposita convenzione con tali soggetti proprietari entro la data di presentazione della domanda di contributo.
La convenzione è stipulata per una durata non inferiore ai cinque anni e necessariamente
prevede:
a. le modalità di messa a disposizione dell’area verde al Comune ai fini dell’esecuzione del
progetto;
b. l’impegno da parte dei soggetti proprietari di garantire la fruizione pubblica dell’area a
titolo gratuito per almeno cento giorni complessivi nell’anno solare;
c. la disciplina delle concrete modalità di fruizione dell’area.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute dai Comuni relative alle seguenti tipologie di intervento (i
limiti di spesa per ciascuna tipologia di intervento sono dettagliati nel Bando approvato con
DGR n. 870 del 27.06.2025):
a. posa obbligatoria di almeno due bacheche divulgative con contenuti illustrativi
preventivamente concordati con la Direzione Centrale infrastrutture e territorio - Servizio
pianificazione paesaggistica territoriale strategica della Regione;
b. potatura di rimonda, selezione, alleggerimento e contenimento effettuata esclusivamente in
base alle Norme Tecniche previste per gli Alberi Monumentali e Notevoli - di cui all’Allegato C al
Decreto del Presidente della Regione 22 marzo 2024, n. 037/Pres (di seguito “
Norme tecniche”);
c. potatura a testa di salice (pollarding) su filari di gelso effettuata esclusivamente in
base alle
Norme tecniche;
d. abbattimento esemplari pericolosi con relativa sostituzione obbligatoria; per tale
intervento, alla domanda deve essere allegata specifica relazione tecnica di dettaglio sulle
modalità di esecuzione;
e. nuovi impianti arborei: per tale intrevento, alla domanda deve essere allegata specifica
relazione tecnica di dettaglio sulle modalità di esecuzione;
f. rinnovo dell’ambiente e dell’arredo urbano, fra cui in via esemplificativa la fornitura e
la posa in opera di panchine, tavolini, rastrelliere per biciclette, cestini per rifiuti, punti
luce;
g. realizzazione e manutenzione ordinaria o straordinaria sentieristica: se l’intervento
interessa apparati radicali, deve essere obbligatoriamente effettuato in ottemperanza alle Norme
Tecniche; in ogni caso, alla domanda deve essere allegata specifica relazione tecnica di
dettaglio.
Ammontare del contributo
Ai fini dell'ammissione a finanziamento, l'importo di spesa ammessa per ciascun progetto non può essere inferiore a 20.000,00 euro né superiore a 50.000,00 euro.
Il contributo è concesso in misura pari al 100 per cento della spesa ammessa per ciascun progetto, nei limiti di cui al comma 1 e delle risorse finanziarie disponibili.
Presentazione della domanda
La domanda di contributo è presentata utilizzando esclusivamente la procedura informatizzata IOL, con accesso di tipo autenticato (SPID, CIE, CNS) da parte del legale rappresentante del Comune istante, o persona da lui delegata, redatta secondo le modalità riportate nelle Linee Guida (Linee guida IOL).
La domanda di contributo è presentata, a pena di inammissibilità, esclusivamente a partire dalle ore 12.00 del 07 luglio 2025 ed entro le ore 12.00 del 19 settembre 2025.
La domanda deve contenere:
a. le relazioni specifiche e distinte, previste all’art.3, comma 1 lett. d), e) e g);
b. una planimetria che evidenzi i luoghi sui quali si intende intervenire;
c. l’adeguata documentazione fotografica esplicativa dello stato dei luoghi;
d. l’eventuale convenzione stipulata con il soggetto terzo proprietario dell’area verde;
Le domande sono esenti dall’imposta di bollo ai sensi delle vigenti disposizioni in materia fiscale.
Concessione del contributo
Il contributo è erogato secondo la procedura valutativa (c.d. “a sportello”) disciplinata dall’articolo 36 della legge 7/2000, e può essere erogato in via anticipata nella misura del 70 per cento dell’importo concesso, su richiesta del Comune istante.
I contributi sono concessi entro il termine di sessanta giorni decorrenti dal termine ultimo per la presentazione delle domande. Con il decreto di concessione sono stabiliti i termini per la realizzazione degli interventi progettuali nonché per la rendicontazione.
Qualora l’ultima domanda non sia interamente finanziabile per insufficiente disponibilità di risorse, si procede con l’assegnazione parziale, previa accettazione da parte del richiedente, con riserva di integrazione con eventuali risorse sopravvenute.
Le domande non finanziate entro l’anno solare successivo a quello di presentazione, a causa dell’insufficiente disponibilità finanziaria, sono archiviate d’ufficio e dell’archiviazione è data comunicazione attraverso la pubblicazione sulla pagina internet dedicata.
Gli interventi ammessi a contributo sono avviati successivamente alla data di presentazione della domanda e sono integralmente realizzati entro la data prevista dal decreto di concessione, e comunque non oltre 18 mesi dalla data di adozione del medesimo decreto
Contatti
Servizio pianificazione paesaggistica, territoriale e strategica
Andrea Maroè - titolare di posizione organizzativa
Indirizzo: PAGNACCO - Via Rizzani, 41
Telefono 0432-555034 - 0432-555196
e-mail
andrea.maroe@regione.fvg.it
Stefano Peruzovich
Indirizzo: UDINE - Via Sabbadini, 31
Telefono 0432-555023
e-mail
stefano.peruzovich@regione.fvg.it
Barbara Russo
Indirizzo: UDINE - Via Sabbadini, 31
Telefono 0432-555196
e-mail
barbara.russo@regione.fvg.it
posta certificata: territorio@certregione.fvg.it