Il bando si rivolge ai comuni che possono intervenire su aree di proprietà ma anche in aree private a seguito di specifica convenzione da stipularsi con i proprietari del fondo.
Nella domanda occorre indicare chiaramente la presenza degli alberi monumentali o notevoli
presenti possibilmente col relativo codice o per lo meno indicandoli su una mappa (preferibilmente
su mappa satellitare di google) con le rispettive coordinate UMT.
Se gli alberi non sono ancora stati iscritti nei relativi elenchi regionali è possibile
effettuare comunque la domanda descrivendo le piante che si ritiene possano essere inserite in
elenco, riportando una foto per ciascun albero, la specie, la circonferenza a petto d’uomo, l’a
ltezza indicativa e le coordinate (preferibilmente su mappa satellitare di google) di dove sono
situate le piante e il parere favorevole della proprietà all’iscrizione (in pratica occorre
presentare il modulo di richiesta di iscrizione nuovi alberi monumentali/notevoli scaricabile al
seguente link allegandolo al progetto). Se, dopo valutazione degli uffici, le piante presentano le
caratteristiche richieste per entrare nel prossimi elenchi di alberi monumentali o notevoli, il
contributo potrà essere concesso.
Si, purchè gli interventi previsti in progetto siano sostanzialmente ed effettivamente diversi e non coincidenti con quelli già finanziati con la linea contributiva legata agli alberi monumentali.