50_Quaderno - page 77

77
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 50
Pur sapendo che oggi è più difficile
insegnare e fare il genitore, questo libro
ci conduce per mano a sperimentare
azioni che possono portare al cambia-
mento. Come possiamo far cambiare
i ragazzi? Attuando autocambiamenti.
In che modo? Trasformando il problema
in risorsa, comunicando altre emozioni,
negoziando. È soprattutto lo strumento
della negoziazione che si sta rivelando
uno dei metodi più efficaci per rientrare
in sintonia con i ragazzi. Le tecniche che
l’autore ci propone richiedono esercizio,
lavoro su se stessi e – come Masoni lo
definisce- un piccolo sforzo.
Ma si può fare, in molti lo hanno già
fatto con notevoli e documentati risul-
tati. Da più parti è stato messo in risalto
che la scuola oggi deve unire compe-
tenze relazionali a competenze educati-
ve e disciplinari se vuole non essere più
odiata. Certo, il cambiamento è difficile
ma c’è una speranza: è difficile cambiarsi
da soli, insieme possiamo raggiungere
la méta: il successo scolastico.
Antonella Santin
Psicologa
Strutura stabile di sostegno
all’orientamento educativo
Pordenone
Luciano de Gironcoli, Arlecchino,
2011-2012, pastelli grassi, acrilici
e collage su carta da giornale,
29,07x21 cm
1...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83
Powered by FlippingBook