93
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 47
quattro aree tematiche (Lavoro, Eco-
nomia, Popolazione, Istruzione) per
accedere ai principali dati regionali
su occupazione e/o disoccupazione,
ore di cassa integrazione autorizzate,
esportazioni e imprese attive, popo-
lazione residente e redditi, pensioni,
scolarizzazione di ogni ordine e gra-
do.
l
per ultimi dati disponibili, per acce-
dere direttamente alle sole tabelle
con dati aggiornati. In questo modo
sarà ancora più semplice, anche per
i meno esperti, accedere all’informa-
zione più aggiornata e disponibile.
Per facilitare la lettura e migliora-
re la fruibilità e la personalizzazione
dell’informazione, il dato viene pre-
sentato graficamente con:
l
grafici a barre;
l
l’indicazione della stringa di ricerca
effettuata;
l
i valori assoluti e/o percentuali di-
sponibili nelle ultime tre annualità;
l
variazione % rilevata negli ultimi due
anni;
l
uno o più indicatori attraverso i quali
personalizzare la ricerca effettua-
ta. Generalmente, infatti, ogni dato
viene presentato nei suoi valori re-
gionali e poi può essere analizzato
per provincia, genere, settore o altri
indicatori.
Ad arricchire le informazioni pre-
senti nell’APP la sezione
iRESpedia
,
per spiegare e illustrare alcune ca-
tegorie statistiche utilizzate nelle ta-
belle e nei dati esposti (ad es. tasso
di disoccupazione, persone in cerca
di occupazione, impresa attiva…),
e una pagina
Contatti
attraverso la
quale segnalare eventuali elementi
di miglioramento.
ACCESSIBILITÀ E
FRUIBILITÀ DEL DATO
STATISTICO
I dati contenuti e presentati, sia
nell’APP che nei diversi prodotti realizzati
all’interno dell’attività dell’
Osservatorio,
sono il frutto della costante attività di
monitoraggio e analisi che i ricercato-
ri IRES svolgono durante tutto l’anno.
In particolare, la scelta è stata quella
di concentrare l’analisi sulle principali
fonti statistiche nazionali disponibili per
quanto riguarda demografia, economia,
mercato del lavoro e tematiche socia-
li. I principali dati oggetto di specifica
elaborazione regionale e territoriale so-
no quelli di Banca d’Italia, del 15° Cen-
simento generale della popolazione,
dell’INPS, ISTAT, MIUR e Movimprese
Infocamere.
Accanto all’analisi delle fonti statisti-
che, si provvede anche a realizzare e
integrare i dati raccolti con specifiche
analisi desk della letteratura disponibile
sui principali temi socio economici af-
frontati: dai cambiamenti demografici
e della popolazione FVG, all’analisi dei
settori ad elevata tecnologia e intensità
di conoscenza, all’occupazione femmi-
nile e al lavoro domestico, alla nuove
forme di lavoro atipico.
DESTINATARI E
MODALITÀ D’USO
I dati resi accessibili attraverso FVGE-
CONOMY possono essere di interesse
per destinatari molto diversi tra di loro
anche se con la medesima necessità
ed esigenza di conoscere e definire
le caratteristiche del tessuto econo-
mico, produttivo e sociale regionale.
In particolare, l’APP intende essere
uno strumento di analisi e di supporto
informativo per i seguenti gruppi di
destinatari: