9
EDITORIALE
Nell’ultimodecennio in Europa, ma soprat-
tutto in Italia, la crisi del sistema economico-
sociale ha messo a rischio i livelli di prospe-
rità raggiunti in precedenza. La situazione
di disoccupazione deve essere affrontata
con urgenza per le sue preoccupanti conse-
guenze soggettive. Combinando tre diverse
prospettive, (punti di forza, empowerment,
resilienza), scrive Guido Sarchielli, si possono
progettare
interventi affermativi
e
interventi
di tipo contestuale
sul disagio.
La strategia che l’Europa si è data per il
decennio in corso,
Europe 2020: A strategy
for smart, sustainable and inclusive growth
,
indica, tra l’altro, la necessità di accrescere e
valorizzare il potenziale di capitale umano
attraverso specifici investimenti orientati ai
giovani. L’idea di fondo, diceGabriele Blasutig,
è che ciò sia necessarionon soloper garantire
l’integrazione socio-economica dei giovani
stessi, ma anche per assicurare alla nostra
società un futuro di sviluppo sostenibile.
L’impresa artigiana costituisce, nel nostro
Paese, il tessuto connettivo che permette alla
comunità di sviluppare la propria iniziativa
imprenditoriale, impegnando le risorse uma-
ne del territorio. Sergio Simeoni sostiene che
è necessario valorizzare la cultura d’impresa
delle aziende artigiane e i saperi del territorio,
per contribuire a rendere competitivi i sistemi
locali dell’istruzione e della formazione.
Ci sono strumenti in grado di gestire la
complessità e l’instabilità di un passaggio
critico, comequello rappresentatodall’attuale
contesto socio-economico? Il
Life Design
,
scrive Francesca Bassi, è uno degli approcci
che possono rappresentare un ruolo impor-
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
43
tante nel fronteggiamento delle sfide sociali,
economiche e culturali che lepersone vivono
ogni giorno.
Il compito dei docenti è estremamente
importante, ma anche molto dispendioso.
La pratica dellaMindfulness può essere con-
siderata un percorso di consapevolezza che
può aiutarli a far emerge nuove possibilità e
nuove intuizioni. Gabriella Alessandri riflette
suun’esperienza condotta con alcuni docenti
di allievi in età evolutiva.
Gilberto Canteri analizza le strategie di stu-
dio degli allievi in riferimento al loro rendi-
mento, e nella prospettiva di sviluppo della
carriera scolastica. L’analisi della correlazione
tra voti scolastici e strategie di studio permet-
te di inquadrare quattro tipologie di studenti.
C’è un gioco non-gioco per proporre a
livello educativo un modello cooperativo.
Stefano Bertolo propone Coopergame che
nasce da un’esperienza imprenditoriale reale
e dalla sfida generata dall’uso del linguaggio
dei videogiochi per comunicare la cultu-
ra della collaborazione e della convivenza
pacifica.
Il sogno di Claudio Naranjo è quello di for-
mare una nuova generazione più benevola,
più saggia, più libera e più umana. Elisabetta
Damianis sottolinea che un sogno, quando
è sufficientemente vero, muove all’azione
come un fuoco. Sostenere e formare gli inse-
gnanti per una nuova educazione dell’intera
persona che insegni ad essere più consa-
pevoli, che si prenda cura della felicità dello
studente, e lavorare per realizzare tale pro-
spettiva, significa contribuire alla costruzione
di un futuro ancora possibile.