QUA DERN
I
D
I
OR
I
EN
T
AMEN
T
O
1
8
7
!"#$%&'($%&)
centri per l’educazione permanente, scuole medie su-
periori che attivano corsi serali), per identificare le for-
me collaborative a livello locale e discutere gli aspetti
organizzativi riguardanti in particolare l’informazione del
progetto agli utenti.
I requisiti stabiliti per l’individuazione degli utenti poten-
zialmente interessati alla sperimentazione del bilancio
di competenze, senza vincoli riguardo all’età e allo sta-
to di occupazione, erano i seguenti:
. residenza nell’Area Obiettivo 5b;
. esperienza lavorativa pregressa di almeno sei mesi,
svolta anche attraverso esperienze di pre-
socializzazione lavorativa quali stages, tirocini, ecc.;
. disponibilità ad impegnarsi attivamente in un percorso
della durata indicativa di 16 ore, articolato in un arco
temporale di circa due mesi.
In sede di effettiva realizzazione del percorso di bilan-
cio si possono prevedere ulteriori forme di collaborazio-
ne tra le strutture territoriali al fine di sostenere ed af-
fiancare l’utente nella ricerca di informazioni particola-
reggiate sulla realtà del mercato del lavoro, sulle pro-
fessioni e la loro occupabilità, sull’autoimprenditoria. Altri
ambiti di raccordo collaborativo potranno verificarsi nei
casi in cui il progetto professionale richieda, per la sua
realizzabilità, un percorso formativo o di riqualificazione.
La fase di erogazione di bilancio
è iniziata con l’acco-
glienza delle persone inviate dagli enti, per un primo
colloquio esplicativo della metodologia, volto ad appro-
fondire i reali bisogni delle persone. Gli utenti attual-
mente impegnati nel percorso di bilancio sono stati se-
lezionati sulla base della corrispondenza ai requisiti
prestabiliti ed in base alla motivazione personale.
I percorsi sono articolati in 6/8 colloqui con il consulente
di bilancio, eventuali sessioni di gruppo e lavoro indivi-
duale.
Il bilancio si sviluppa lungo due direttrici: una
retrospet-
tiva
per la ricostruzione del proprio percorso professio-
nale ed il riconoscimento delle competenze maturate,
degli interessi e delle motivazioni possedute; una
di pro-
spettiva
verso la definizione di un nuovo e realistico
progetto professionale.
Le tappe salienti del percorso si possono sintetizzare
nei momenti di:
accoglienza
per l’analisi della domanda e definizione
del contratto tra consulente e cliente;
investigazione,
per la ricostruzione, l’analisi e la valu-
tazione delle competenze;
conclusione
, finalizzata alla definizione del progetto pro-
fessionale.
La
storia
di ogni percorso di bilancio verrà ricostruita nel
documento di sintesi
, redatto dal consulente ad uso
personale ed esclusivo del cliente.
VERIFICA E PROSPETTIVE
La fase di
valutazione
del progetto verrà effettuata en-
tro il prossimo mese di settembre; le considerazioni re-
lative agli esiti della sperimentazione di bilancio, trove-
ranno ulteriore spazio su questa stessa rivista.
Contestualmente all’avvio della fase di sperimentazione
è iniziata anche per gli psicologi dei Centri di orienta-
mento non compresi nel “Obiettivo 5b” una seconda ses-
sione del corso di formazione al Bilancio di competen-
ze. L’allargamento della sperimentazione a tutto il terri-
torio regionale consentirà di esplorare e valutare condi-
zioni e possibilità per mettere a regime un servizio di
“bilancio” all’interno della
rete
territoriale dei servizi.
!"#$"%&#%'&()**"&+,-)#.#',%%')*)+.
$,$&#!,-#/&+$'"01$&#!"#1+,#/&+*1.
-)+$)# /2)# 2,# *)31"$&# -)# %'"4)
*%)'"4)+$,5"&+"# !"# 0"-,+/"&# !"
/&4%)$)+5)#"+#6$,-",7
6-#')%)'$&'"&#*"#/&4%&+)#!"#$')#*).
5"&+"7
8,# %'"4,# *)5"&+)
!
96+!"/,5"&+"
4)$&!&-&3"/2)# %)'# -,# '),-"55,.
5"&+)# !"# ,5"&+"# !"# :"-,+/"&# !"
;&4%)$)+5)<=#>#1+#*1**"!"&#!".
!,$$"/&=# ,'$"/&-,$&# "+# */2)!)
$)4,$"/2)=#%)'#-?,1$&(&'4,5"&+)
!)3-"#&%)',$&'"7#8)#*/2)!)#$)4,.
$"/2)#,(('&+$,+&#"#%'"+/"%,-"#/&+.
$)+1$"#!"#&'!"+)#$)&'"/&.4)$&!&.
-&3"/&#/2)#!)@&+&#(,'#%,'$)#!)-
0,3,3-"&#!"#/&+&*/)+5)#!)-#/&+.
*1-)+$)#!"#0"-,+/"&7
6+# %,'$"/&-,')# "# !&/14)+$"# !"
A1)*$,#*)5"&+)#*&+&#&'3,+"55,$"
%)'#(&'+"')#'"*%&*$)#,--)#*)31)+$"
!&4,+!)B
•
6+#/&*,#/&+*"*$)#-,#*%)/"("/".
$C#!)-#0"-,+/"&#!"#/&4%)$)+.
5)#"+#',%%&'$&#,3-"#,-$'"#"+$)'.
@)+$"#!"#&'")+$,4)+$&D
•
;2)# /&*,# *"# "+$)+!)# )*,$$,.
4)+$)# /&+# -,# +&5"&+)# !"
/&4%)$)+5,D
Gabriella Alessandri
Centro per l’orientamento di Udine
Referente per il Bilancio di competenze
Piero Vattovani
Coordinatore Centri di orientamento