COPERTINA - page 5

QUA DERN
I
D
I
OR
I
EN
T
AMEN
T
O
1
8
LA SPER
I
MEN
T
AZ
I
O NE DEL B
I
LA N C
I
O D
I
C O MPE
T
ENZE
NELLA RE G
I
O NE
F
R
I
UL
I
-VENEZ
I
A G
I
UL
I
A
6
La Direzione Regionale dell’Istruzione e della Cultura,
tramite la Struttura di Orientamento, ha recentemente
avviato presso i propri centri territoriali di Udine, Gemona,
Cervignano e Pordenone, una sperimentazione sulla
metodologia di bilancio di competenze. Tale iniziativa è
affiancata e sostenuta da una specifica azione di assi-
stenza tecnica, sviluppata all’interno del progetto SISIFO
(Sistema Informativo per la Formazione e l’Orientamen-
to), approvato nell’ambito dell’obiettivo comunitario 5b che
aveva come finalità lo sviluppo delle risorse umane nelle
aree rurali e montane.
Le ragioni istituzionali che sottostanno a questa
sperimentazione vanno collocate all’interno del graduale
processo di specializzazione e differenziazione delle pre-
stazioni di consulenza dei
Centri di orientamento
, quali
strutture di secondo livello, all’interno di una
rete
territo-
riale sempre più articolata. Nella pratica di
bilancio
può
essere individuata l’occasione di potenziamento del ser-
vizio proposto all’utenza adulta che, peraltro, accede
già significativamente ai servizi di sportello. Tuttavia, fi-
nora, per questa tipologia di utenza, il Centro di orienta-
mento offriva prevalentemente un supporto di tipo infor-
mativo, spesso insufficiente a inquadrare le informazioni
sulle opportunità esistenti in un reale processo di
orienta-
mento continuo
. Pertanto, il percorso di
bilancio
può rive-
larsi uno strumento efficace per chi sta cercando un lavo-
ro, per chi lo vuole cambiare e per coloro che intendono
riprendere a lavorare dopo assenze più o meno prolun-
gate.
Il bilancio promuove lo sviluppo personale ed è mirato
all’identificazione di un progetto professionale, attraver-
so un lavoro di analisi e di riconoscimento delle compe-
tenze, attitudini e motivazioni.
Il Bilancio di Competenze nel processo di specializzazione e differenziazione
delle prestazioni di consulenza dei Centri di orientamento
FASI DELLA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione si articola in quattro fasi successive:
La prima di formazione alla metodica di bilancio
per quin-
dici psicologi appartenenti ai centri di orientamento rica-
denti nell’ambito dell’ “Obiettivo 5b”, affidata alla dott.ssa
Alessandra Selvatici, è stata attuata tra giugno e dicem-
bre dello scorso anno e si è articolata in 6 moduli per
complessive 80 ore. Le finalità di questo intervento
formativo vertevano sull’acquisizione delle conoscenze
relative alla metodica, a partire dal modello francese fino
agli ultimi adattamenti nell’esperienza italiana.
E’ stata condotta un’analisi sulle specificità degli approcci
teorici di riferimento, sui diversi costrutti di competenze,
sugli strumenti e i prodotti del percorso. Sono stati af-
frontati ancora gli aspetti riguardanti la rilevanza della
rete territoriale dei servizi nella realizzazione di azioni di
bilancio. In particolare il corso puntava a sviluppare abi-
lità di progettazione di percorsi utilizzabili con diverse
tipologie di destinatari.
Il percorso formativo degli operatori continua tuttora in
fase di erogazione del bilancio con incontri di accompa-
gnamento organizzativo-operativo e di supervisione dei
casi.
La seconda fase di promozione della sperimentazione
ed individuazione dell’utenza
ha richiesto il coinvol-
gimento degli enti territoriali identificati sulla base della
convergenza tra i loro compiti istituzionali e le finalità
del progetto. Nel mese di febbraio 2001, presso la sede
regionale di Udine, si è tenuto un incontro con i rappre-
sentanti delle strutture che operano nel campo dell’istru-
zione, della formazione e del lavoro (centri per l’impie-
go, centri di formazione professionale, informagiovani,
!"# $%&''"#()# )*+&,!)-&# )*#()+&-,&
()-&.)/*)0#("''"#!-"().)/*"'&#1/-2
3".)/*&#)*#"%'"#"''"#4-/3/.)/2
*&#()#(),4/,)!)+)#()#,%44/-!/#4&-
'5"%!/1/-3".)/*&#&#'/#,6"37)/#()
&,4&-)&*.&#1-"#8')#/4&-"!/-)9
:*#$%&,!"#4-/,4&!!)+"#,/*/#,!"!&
/-8"*).."!&#(%&#"!!)+)!;#6/-,%"')<
1)*"').."!&#"''5"6$%),).)/*&#()#6/2
*/,6&*.&# !&/-)6=&# &# "44')6"!)+&
4&-#'"#8&,!)/*&#&#'"#4-/8&!!".)/2
*&#()#4&-6/-,)#()#7)'"*6)#()#6/32
4&!&*.&<# &(# ># ,!"!"# )*/'!-&# 4-/2
3/,,"#'"#6-&".)/*&#()#%*#(),4/2
,)!)+/# !&6*)6/# ()# ,%44/-!/# "''"
1/-3".)/*&# (&8')# /4&-"!/-)# (&2
*/3)*"!/# ?@&4&-!/-)/# )*1/-3"2
!).."!/#()#,!-%3&*!)#"#,%44/-!/
(&''5&-/8".)/*&# ()# ".)/*)# ()# A)2
'"*6)/#()#B/34&!&*.&C9
D''"# -&"')..".)/*&#(&'#
!"#"$%&$'&
<
(),4/*)7)'&#,%#BE#-/3#&#,%#F&7<
="#6/*!-)7%)!/#%*5G$%)4&#()#&,4&-2
!)# 6/*# '5/7)&!!)+/# ()# 6/*)%8"-&# )'
?,"4&-&C#()#!)4/#,6)&*!)1)6/#2#-"42
4-&,&*!"!/#("'# 6/*!-)7%)!/#()#%*
(/6&*!&#%*)+&-,)!"-)/#1-"*6&,&#6=&
="# (&()6"!/# %*"# 4"-!&# (&''"# ,%"
"!!)+)!;# ()# -)6&-6"# "'# 7)'"*6)/# ()
6/34&!&*.&#2#6/*#)'#?,"4&-#1"-&C
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...80
Powered by FlippingBook