mini di valori e credenze. La medi-
cina occidentale rappresenta prima
di tutto il progresso all’interno del
sistema concettuale condiviso o dif-
fuso dalla cultura occidentale. Allo-
ra, la conoscenza scaturisce dalle
comunità e non dalle menti indivi-
duali dei suoi partecipanti.
Le implicazioni di questa nascente
coscienza dell’istruzione sono pro-
fonde. La nostra attenzione prima
di tutto si sposta dalla mente dei
singoli studenti alle tipologie di
rapporti interpersonali dai quali la
conoscenza, il sapere possono
emergere. Inoltre, ci siamo sensibi-
lizzati alle differenze della comu-
nità ed ai modi in cui la conoscenza
in un individuo può essere
disfun-
zionale
senza l’altro. Cominciamo a
chiederci di chi sono le voci presen-
ti in ogni processo che produce co-
noscenza e di chi sono le voci as-
senti o silenziose. E siamo attenti ai
problemi creati dai campi tradizio-
nali della conoscenza. Le distinte
discipline della biologia, della lette-
ratura e dell’arte, per esempio, non
vengono definite dal “modo in cui
il mondo è”, ma riflettono le diver-
se tradizioni della comunità. Quan-
do queste comunità cesseranno di
comunicare tra loro, o anche con
molte delle comunità che compon-
gono la società, il risultato sarà un
isolamento doloroso.
Dialoghi su argomenti di questo ge-
nere stanno anche diventando sem-
pre più di centrale interesse nella
sfera educativa. Il lavoro di un lea-
der dell’educazione, Jerome Bruner,
fornisce un’interessante “segnalato-
re del tempo”. Negli anni Settanta il
lavoro di Bruner contribuì forte-
mente a stimolare il movimento co-
gnitivo nell’istruzione; in esso il te-
ma della ragione del singolo era
centrale. Nel suo lavoro più recente,
“
La Cultura dell’Istruzione
”, Bruner
indica che la via verso la conoscen-
za deriva da una “sotto-comunità in
interazione”. Questo cambiamento
di sensibilità è altresì evidente in
una pletora di recenti pubblicazioni
sul significato del dialogo nell’edu-
cazione, sulla cognizione distribui-
ta socialmente e sulla costituzione
sociale delle classi scolastiche. An-
che le pagine di “
Education Canada
”
si sono dimostrate particolarmente
sensibili verso questi temi, elabo-
rando per esempio articoli sull’i-
struzione dei diritti di cittadinanza,
5
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
23
Orientamento
Moggio Udinese, 1948