Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 5






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Finanziaria 2011

Intesa all’unanimita’ su trasferimenti a enti locali

Il giorno 17 novembre 2010 si è tenuta, alla presenza degli assessori regionali alle Autonomie locali, Andrea Garlatti, e alle Finanze, Sandra Savino, la seduta del Consiglio delle autonomie locali con all’ordine del giorno l’espressione dell’intesa sulle disposizioni del disegno di legge finanziaria 2011 riguardanti i trasferimenti agli enti locali e l’espressione del parere sull’i ntero disegno di legge e sul disegno di legge di bilancio. (vedi deliberazioni CAL n. 46, 47 e 48/2010).

Per la prima volta l’intesa sulle disposizioni riguardanti i trasferimenti agli enti locali è stata espressa all’unanimità. I restanti pareri sono stati invece espressi a maggioranza ma senza voti contrari.

Tale significativo risultato è stato frutto del percorso di collaborazione intrapreso tra Consiglio delle autonomie e Amministrazione regionale relativamente ai contenuti dello schema di legge della finanziaria regionale nonché dell’attenzione dimostrata dall’assessore alle Autonomie locali Garlatti nello stanziare, a favore degli enti locali, risorse pari a quelle dell’anno precedente.

 Il presidente del Consiglio, Ettore Romoli, ha sottolineato l’innovativo percorso intrapreso quest’anno al fine di dare un costruttivo contributo del Consiglio delle autonomie locali alla stesura dello schema di legge finanziaria da parte della Giunta regionale.

Infatti, già nella riunione del 26 ottobre 2010 l’Ufficio di Presidenza aveva approvato un documento contenente le proposte da sottoporre all’attenzione della Giunta regionale in previsione della finanziaria 2011.

Il documento formulava delle proposte concrete di diretto interesse per gli enti locali con particolare riferimento alla predisposizione dei bilanci. In particolare si chiedeva di confermare la soluzione normativa atta ad evitare che l’eventuale conguaglio negativo accertato in sede di assestamento di bilancio 2011 ricadesse sui bilanci degli enti locali; che i trasferimenti ordinari agli enti locali siano al netto degli oneri del comparto unico del pubblico impiego; di introdurre una disposizione che consenta agli enti locali di applicare ai bilanci 2011 – 2013 i contributi per gli oneri di urbanizzazione e i contributi di costruzione a copertura di spese correnti.

Si chiedeva inoltre, nell’ambito della normativa sul patto di stabilità, la possibilità di applicare l’avanzo di amministrazione alla copertura di spese correnti a carattere ripetitivo e con riferimento al patto di stabilità e spesa per il personale, l’individuazione di indicatori per misurare le performance gestionali degli enti locali evitando l’effetto distorsivo della penalizzazione dei comuni virtuosi che hanno già ridotto la spesa corrente.

Nel corso della discussione sono emerse ulteriori proposte. In particolare, il Comune di Trieste ha chiesto di prevedere espressamente la compartecipazione degli enti locali ai proventi erariali riferiti ai soggetti passivi residenti in regione ancorché riscossi fuori dal territorio regionale.

L’assessore Garlatti ha apprezzato il metodo di lavoro seguito e ha manifestato il proprio consenso all’avvio di un percorso che, mediante un costante confronto con il Consiglio delle autonomie locali, porti ad una progressiva diminuzione dei trasferimenti vincolati agli enti locali. Un minor vincolo sulle risorse, è stato rilevato, non solo salvaguarda le prerogative di autonomia degli enti locali, ma determina anche l’ulteriore effetto positivo della semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Con riferimento alle proposte formulate dal CAL, gli assessori regionali hanno confermato la loro disponibilità ad accogliere quelle relative al conguaglio negativo, ai contributi per gli oneri di urbanizzazione e costruzione, all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto