Sì, ma l’istanza andrà corredata della preventiva valutazione positiva da parte del gestore del servizio e dell’ente proprietario della strada.
L’ammissibilità dell’intervento è subordinata, secondo quanto previsto dal bando, al fatto che l’intervento renda conforme la fermata alle previsioni del PRTPL.
Non saranno, pertanto accolte domande i cui interventi non consentano di veder adeguata una fermata alle previsioni del PRTPL. Fanno eccezione le fermate già adeguate, per le quali si è previsto esclusivamente il rifacimento di alcune parti costituenti le stesse.
L’adeguamento alle previsioni del PRTPL comprende l’accessibilità alle stesse dei passeggeri a ridotta capacità motoria.
Per intervento di
nuova realizzazione di una fermata si intende un intervento su una fermata esistente in cui
non sono presenti in toto le dotazioni/opere previste dal Piano Regionale del Trasporto Pubblico
Locale (PRTPL), ovvero un intervento di realizzazione di una fermata in una nuova posizione.
Per intervento di
ammodernamento si intende un intervento volto a sostituire alcune delle dotazioni e/o opere
già presenti in una fermata, che comunque va resa conforme, se non già conforme, a quanto previsto
dal PRTPL.
Per intervento di
completamento si intende un intervento volto a completare, su una fermata esistente, le
opere e/o le dotazioni previste dal PRTPL.
Nei casi di cui sopra, è possibile presentare un'istanza per due fermate, indicando per ognuna la relativa priorità.
Nel caso di rifacimento integrale degli attrezzaggi e delle infrastrutture di una fermata esistente, l'intervento viene considerato equivalente di nuova fermata.