caricamento in corso...
Incentivi annuali per progetti regionali - anche multisettoriali e integrati - finalizzati a rilanciare le attività culturali e sportive e la gestione dei beni del patrimonio culturale, e a offrire occasioni di lavoro ai lavoratori dei settori culturale e sportivo regionale.
La Regione riconosce sovvenzioni a fondo perduto ai soggetti proprietari o gestori di impianti natatori siti sul territorio regionale.
La Regione riconosce sovvenzioni a fondo perduto una tantum a favore dei soggetti che organizzano e realizzano attività culturali o sportive, o che gestiscono beni del patrimonio culturale o altri luoghi della cultura regionali.
L'Albo è stato istituito dalla Regione per dare visibilità ai privati che sostengono interventi di valorizzazione del patrimonio culturale, attività ed eventi sportivi, investimenti in materia di impiantistica sportiva e altro.
Interventi finanziari a sostegno dei progetti volti a promuovere l'attività motoria e sportiva e i sani stili di vita all'interno dei percorsi formativi delle scuole primarie e secondarie.
Contributi annui ai Centri universitari sportivi delle Università degli studi di Trieste e di Udine a sostegno del funzionamento e delle attività sportive.
Contributi finalizzati alla manutenzione di impianti sportivi
Scopri dove sono gli impianti sportivi. Con pochi click è possibile fare ricerche semplici o complesse, ottenere recapiti e informazioni utili e geolocalizzare direttamente l’impianto.
Tramite apposito bando, la Regione riconosce sovvenzioni a fondo perduto per il sostegno alla ripresa dello sport giovanile per il 2022.
Contributi per manifestazioni sportive che si svolgono dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione delle domande fino al 30 aprile dell’anno dopo.
Incentivi a favore di associazioni e società sportive senza fini di lucro per l'acquisto di attrezzature sportive.
Contributi annuali a Comitati regionali del Friuli Venezia Giulia degli Enti di promozione sportiva a carattere nazionale con presenza organizzata in regione.
Sostegno della pratica sportiva delle persone con disabilità.
Interventi a sostegno della pratica sportiva e dell’integrazione delle persone con disabilità.
Finanziamento per la formazione e l'aggiornamento dei dirigenti e degli operatori delle associazioni e società sportive, dei comitati e delegazioni regionali delle federazioni e altre istituzioni sportive operanti nel territorio regionale.
Finanziamento per borse di studio agli atleti e ai tecnici sportivi e per lo svolgimento di programmi di studio e di sorveglianza medica, inerenti la valorizzazione del talento sportivo.
Finanziamento di interventi di straordinaria manutenzione e adeguamento funzionale dei poligoni di tiro.
Il patrocinio è l'attestazione da parte della Regione di apprezzamento e di adesione a iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, sportive, scientifiche e umanitarie. Tali iniziative, promosse a livello regionale, nazionale o internazionale, devono avere significato e interesse per il Friuli Venezia Giulia.
Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato possono richiedere il riconoscimento, che comporta la totale separazione tra l'ente e le persone che lo compongono.
Ricerca, didattica e documentazione: queste le linee guida del programma della Scuola regionale dello sport. La struttura è stata istituita dal Comitato regionale CONI del Friuli Venezia Giulia nel 1992 e oggi rappresenta un autentico centro d’eccellenza. A breve, sarà disponibile un nuovo sito internet dedicato.
contenuto