Indice dei contenuti

Introduzione

Il Friuli Venezia Giulia, dal punto di vista storico-culturale e linguistico, offre un quadro assai variegato in cui, accanto alla lingua ufficiale dello Stato, si situano il friulano, lo sloveno, il tedesco e i dialetti di origine veneta. Questo importante patrimonio è tutelato con norme regionali specifiche, tra le quali la Legge regionale 17 febbraio 2010, n. 5 (Valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia), che promuove azioni di valorizzazione delle seguenti espressioni dialettali: triestino, bisiaco, gradese, maranese, muggesano, liventino, veneto dell’Istria e della Dalmazia, veneto goriziano, veneto pordenonese e veneto udinese.
 

Ritorna all'indice

Contributi

Ai sensi dell’articolo 9, comma 4, L.R. n. 5/2010, i progetti di valorizzazione dei dialetti veneti parlati in Friuli Venezia Giulia sono sostenuti annualmente dall’Amministrazione regionale attraverso l’emanazione di un bando.

Con riferimento all’esercizio finanziario 2025, la Giunta regionale, al fine di garantire la massima efficacia degli interventi di valorizzazione dei dialetti veneti locali nel settore degli studi, delle ricerche, delle attività culturali e dello spettacolo, considerata, inoltre, in quest'ultimo ambito, la peculiarità dei progetti di festival, ha approvato due bandi:
- il “Bando per il finanziamento nel 2025 di progetti di valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia nel settore studi e ricerche e nel settore attività culturali e spettacolo, ad esclusione di progetti di festival. (Ai sensi del combinato disposto dell’art. 4, dell’art. 5 e dell’art. 9, c. 4, L.R. n. 5/2010)”;
- il “Bando per il finanziamento nell’anno 2025 di progetti di festival finalizzati alla valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella regione Friuli Venezia Giulia. (Ai sensi del combinato disposto dell’art. 5, c. 1, lett. c), e dell’art. 9, c. 4, L.R. n. 5/2010)”.

Entrambi i bandi sono pubblicati sul B.U.R. n. 27 di data 2 luglio 2025. Ai sensi del rispettivo articolo 9, comma 5, il termine di presentazione della domanda di finanziamento è il 1° agosto 2025.

Ritorna all'indice

.