Concessione di contributi ai Comuni del Friuli Venezia Giulia, singoli o associati, e ad associazioni senza fini di lucro proprietarie per la realizzazione o l'integrazione, anche tramite concessionari, di investimenti finalizzati alla promozione turistico-culturale dei territori consistenti nell'allestimento all'aperto di parchi culturali ai sensi dell’articolo 6, commi da 96 a 99, della legge regionale 30 dicembre 2024, n. 13 (Legge di stabilità 2025).

Di cosa si tratta

L'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere ai Comuni del Friuli Venezia Giulia, singoli o associati, e ad associazioni senza fini di lucro proprietarie o che abbiano la disponibilità, in base a idoneo titolo giuridico,  dei terreni interessati, situati in Friuli Venezia Giulia, di contributi per la realizzazione o l'integrazione, anche tramite concessionari, di investimenti finalizzati alla promozione turistico-culturale dei territori consistenti nell'allestimento all'aperto di parchi culturali contenenti la riproduzione, anche miniaturizzata, di strutture storiche e preistoriche ai sensi dell’articolo 6, commi da 96 a 99, della legge regionale 30 dicembre 2024, n. 13 (Legge di stabilità 2025).

Per il perseguimento della finalità della presente linea contributiva è messa a disposizione una dotazione finanziaria pari a 300.000,00 euro per l’anno 2025.

La domanda di contributo deve essere inviata, a pena di inammissibilità, nel periodo compreso tra le ore 08.00 del 18 settembre 2025 e le ore 16.00 del 08 ottobre 2025.

Ritorna all'indice

Beneficiari

Comuni del Friuli Venezia Giulia, singoli o associati, e ad associazioni senza fini di lucro proprietarie o che abbiano la disponibilità, in base a idoneo titolo giuridico, dei terreni interessati, situati in Friuli Venezia Giulia. 

Ritorna all'indice

Procedimento contributivo

I contributi sono concessi con procedimento a sportello.

Ove le disponibilità finanziarie siano insufficienti rispetto alle domande presentate, la concessione dei contributi è disposta secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande medesime.

Il Servizio svolge l’attività istruttoria delle domande secondo l'ordine cronologico di presentazione delle stesse, risultante dalla data, ora, minuto e secondo della spedizione, come risultanti dai dati di certificazione contenuti nella ricevuta di accettazione fornita dal gestore di posta elettronica certificata utilizzata dal mittente.

Attraverso l’attività istruttoria, il Servizio accerta esclusivamente la sussistenza formale dei requisiti soggettivi dei richiedenti il contributo, la tipologia delle attività e la coerenza con il fine specifico di cui all’art. 1 del Bando, degli interventi illustrati nella domanda di contributo, nonché l’ammissibilità delle spese.

Ritorna all'indice

Ammontare del contributo

I contributi di cui alla presente linea contributiva sono concessi sino ad esaurimento delle risorse disponibili in misura pari al 100 per cento della spesa ritenuta ammissibile, entro il limite massimo di 100.000,00 euro per progetto di investimento.

Attenzione: il quadro economico deve prevedere una spesa ammissibile di importo non inferiore a 50.000,00 euro.

Ritorna all'indice

Presentazione delle domande

Le domande per la concessione dei contributi sono presentate al Servizio beni culturali e affari giuridici,  esclusivamente  a mezzo posta elettronica certificata, (PEC) all'indirizzo  cultura@certregione.fvg.it , dalla casella di posta elettronica certificata dell'ente richiedente, tra le ore 08.00 del 18 settembre 2025 e le ore 16.00 del 08 ottobre 2025.

A pena di inammissibilità, la domanda deve essere presentata mediante il modello approvato con decreto del Direttore del Servizio beni culturali e affari giuridici, pubblicato sul sito istituzionale della Regione www.regione.fvg.it , nella sezione "Normativa" di questa pagina web (come indicato nell'art. 9 del Bando).

Ritorna all'indice

.