contenuti
Indice dei contenuti
Normativa europea
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione del 29 novembre 2024
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della
direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali,
per gli
impianti di forgiatura e le fonderie
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2749 della
Commissione del 11 dicembre 2023
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della
direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali,
per i
macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti
commestibili
Decisione
di esecuzione (UE) 2020/2009 della Commissione del 22 giugno 2020
che stabilisce, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
relativa alle emissioni industriali, le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per
il
trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del
legno e dei prodotti in legno mediante prodotti chimici
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031 della Commissione del 12 novembre 2019
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le
industrie degli alimenti, delle bevande e del latte, ai sensi della direttiva
2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Decisione
di esecuzione (UE) 2018/1147 della Commissione del 10 agosto 2018
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il
trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio
Decisione
di esecuzione (UE) 2017/2117 della Commissione del 21 novembre 2017
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della
direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per la
fabbricazione di prodotti chimici organici in grandi volumi
Decisione
di esecuzione (UE) 2017/1442 della Commissione del 31 luglio 2017
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della
direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i
grandi impianti di combustione
Decisione
di esecuzione (UE) 2017/302 della Commissione del 15 febbraio 2017
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti
l'allevamento intensivo di pollame o di suini, ai sensi della direttiva 2010/75/UE
del Parlamento europeo e del Consiglio
Decisione
di esecuzione (UE) 2016/1032 della Commissione europea del 13 giugno 2016
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della
direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per le
industrie dei metalli non ferrosi
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2016/902/UE del 30 maggio 2016
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della
direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sui sistemi comuni di
trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria
chimica
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2015/2119 del 20 novembre 2015
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti la
produzione di pannelli a base di legno, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del
Parlamento europeo e del Consiglio
Rettifica
della decisione di esecuzione 2014/687/UE della Commissione europea del 26 settembre 2014
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la
produzione di pasta per carta, carta e cartone, ai sensi della direttiva
2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 284 del
30 settembre 2014) [Legge n. 348 del 4 dicembre 2014]
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2014/687/UE del 26 settembre 2014
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la
produzione di pasta per carta, carta e cartone, ai sensi della direttiva
2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2013/732/UE del 9 dicembre 2013
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la
produzione di cloro-alcali, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2013/163/UE del 26 marzo 2013
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per
il cemento, la calce e l'ossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE
del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali (Testo rilevante ai fini
del SEE)
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2013/84/UE dell’11 febbraio 2013
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) concernenti
l'industria conciaria, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo
e del Consiglio relativa alle emissioni industriali (Testo rilevante ai fini del SEE)
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2012/249/UE del 7 maggio 2012
relativa alla determinazione dei periodi di avvio e di arresto ai fini della direttiva
2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle
emissioni industriali (Testo rilevante ai fini del SEE)
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2012/135/UE del 28 febbraio 2012
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la
produzione di ferro e acciaio ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento
europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali (Testo rilevante ai fini del SEE)
Decisione
di esecuzione della Commissione europea n. 2012/134/UE del 28 febbraio 2012
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per la
produzione del vetro, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e
del Consiglio relativa alle emissioni industriali (Testo rilevante ai fini del SEE)
Direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2010/75/UE del 24 novembre 2010
relativa alle
emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento)
(rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
Decisione di esecuzione della Commissione europea n. 2019/2031/UE del 12 novembre 2019
che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le industrie degli alimenti, delle bevande e del latte, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
Direttiva
del Consiglio n. 96/61/CE del 24 settembre 1996
sulla
prevenzione e la
riduzione integrate dell’inquinamento
Normativa nazionale
Decreto
ministeriale n. 95 del 15 aprile 2019
Regolamento recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui
all'articolo 5, comma 1, lettera v-bis) del Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006
Circolare
del 14 novembre 2016 del Ministero dell’Ambiente
Criteri sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione
integrate dell'inquinamento, alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto legislativo n. 46 del
4 marzo 2014
Decreto
ministeriale n. 141 del 26 maggio 2016
recante criteri da tenere in conto nel determinare l'importo delle garanzie finanziarie, di
cui all'articolo 29-sexies, comma 9-septies, del Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006
Circolare
del 17 giugno 2015 del Ministero dell’Ambiente
Ulteriori criteri sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e
riduzione integrate dell'inquinamento, alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto legislativo
n. 46 del 4 marzo 2014
Decreto
del Ministero dell’Ambiente n. 272 del 13 novembre 2014
recante le Modalità per la redazione della relazione di riferimento, di cui all'articolo 5,
comma 1, lettera v-bis), del Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006
Circolare
del 27 ottobre 2014 del Ministero dell’Ambiente
recante le Linee di indirizzo sulle modalità applicative della disciplina in materia di
prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento (Titolo III-bis alla Parte II del Decreto
legislativo 152/2006, alla luce delle modifiche introdotte dal Decreto legislativo n. 46 del 4
marzo 2014)
Decreto
del Ministero dell’Ambiente n. 36823 del 1° ottobre 2008
recante le Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche
disponibili in materia di
trattamento di superficie di metalli, per le attività elencate nell'allegato I del
Decreto legislativo n. 59 del 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente n. 36818 del 1° ottobre 2008
recante le Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche
disponibili in materia di
industria alimentare, per le attività elencate nell'allegato I del Decreto
legislativo n. 59 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente n. 36816 del 1° ottobre 2008
recante le Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori tecniche
disponibili in materia di
impianti di combustione, per le attività elencate nell'allegato I del Decreto
legislativo n. 59 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente n. 36352 del 1° ottobre 2008
di emanazione delle Linee guida in materia di
analisi degli aspetti economici e degli effetti incrociati per le attività
elencate nell'allegato I del Decreto legislativo n.59 del 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente del 24 aprile 2008
recante le Modalità, anche contabili, e le
tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti dal
Decreto legislativo n. 59 del 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente del 29 gennaio 2007
di emanazione delle Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliorie
tecniche disponibili in materia di
allevamenti, macelli e trattamento di carcasse, per le attività elencate
nell'allegato I del Decreto legislativo n. 59 del 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente del 29 gennaio 2007
di emanazione delle Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori
tecniche disponibili in materia di
gestione dei rifiuti, per le attività elencate nell'allegato I del Decreto
legislativo n. 59 del 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente del 29 gennaio 2007
di emanazione delle Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori
tecniche disponibili in materia di
raffinerie, per le attività elencate nell'allegato I del Decreto legislativo n.59
del 18 febbraio 2005
Decreto
del Ministero dell’Ambiente del 29 gennaio 2007
di emanazione delle Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori
tecniche disponibili in materia di
fabbricazione di vetro, fritte vetrose e prodotti ceramici, per le attività
elencate nell'allegato I del Decreto legislativo n.59 del 18 febbraio 2005
Decreto legislativo n.
152 del 3 aprile 2006
recante le Norme in materia ambientale (Codice dell’ambiente)
Decreto
legislativo n. 59 del 18 febbraio 2005
sull’Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione
integrate dell’inquinamento
Decreto
del Ministero dell’Ambiente del 31 gennaio 2005
di emanazione delle Linee guida per l'individuazione e l'utilizzazione delle migliori
tecniche disponibili per le attività elencate nell'allegato I del Decreto legislativo n. 372 del 4
agosto 1999
Circolare
del 13 luglio 2004 del Ministero dell’Ambiente
interpretativa in materia di prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento, di cui al
Decreto legislativo n. 372 del 4 agosto 1999, con particolare riferimento all’allegato I
Normativa regionale
Decreto n. 64881/GRFVG del 16 dicembre 2024
D.Lgs. 152/2006, art. 29-sexies, co. 6-bis. Monitoraggio per le acque sotterranee e per il suolo delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ad esclusione degli impianti ricompresi nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del D.Lgs. 152/2006. Sospensione monitoraggi aventi scadenza nell’anno 2025.
Decreto n. 24133/GRFVG del 21 maggio 2024 pubblicato sul BUR ordinario n. 24 del 12 giugno 2024
D.lgs. 152/2006. Linee Guida per la redazione del Manuale del Sistema di Gestione Ambientale (MSGA) degli allevamenti intensivi di pollame e di suini.
Decreto n. 62028/GRFVG del 18 dicembre 2023
D.Lgs. 152/2006, art. 29-sexies, co. 6-bis. Monitoraggio per le acque sotterranee e per il suolo delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ad esclusione degli impianti ricompresi nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del D.Lgs. 152/2006. Sospensione monitoraggi aventi scadenza nell’anno 2024.
Decreto n. 31464/GRFVG del 20 dicembre 2022
D.Lgs. 152/2006, art. 29-sexies, co. 6-bis. Monitoraggio per le acque sotterranee e per il suolo delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ad esclusione degli impianti ricompresi nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del D.Lgs. 152/2006. Sospensione monitoraggi aventi scadenza nell’anno 2023.
Decreto n. 6531/AMB del 16 dicembre 2021
D.Lgs. 152/2006, art. 29-sexies, co. 6-bis. Monitoraggio per le acque sotterranee e per il suolo delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ad esclusione degli impianti ricompresi nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del D.Lgs. 152/2006. Sospensione monitoraggi aventi scadenza nell’anno 2022.
Decreto n. 3843/AMB del 26 luglio 2021
Riesame delle autorizzazioni integrate ambientali degli allevamenti intensivi di pollame o di suini (attività IPPC 6.6). Modifica dei termini di presentazione delle istanze di cui alla Tabella 4 del decreto 1643 del 15 marzo 2021.
Decreto n. 3252/AMB del 23 giugno 2021
Decreto legislativo 152/2006, articolo 29-sexies, comma 6-bis. Monitoraggio per le acque sotterranee e per il suolo delle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ad esclusione degli impianti ricompresi nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del Decreto legislativo 152/2006. Sospensione monitoraggi aventi scadenza nell’anno 2021
Decreto n. 2795/AMB del 25 maggio 2021
Controlli per le acque sotterranee e per il suolo per le installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), ricadenti nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del Decreto legislativo 152/2006. Modalità di trasmissione della “Relazione di proposta monitoraggi 29-sexies” da parte dei gestori
Decreto n. 1643/AMB del 15 marzo 2021
Riesame delle autorizzazioni integrate ambientali degli allevamenti intensivi di pollame o di suini (attività IPPC 6.6). Modifica decreto 3279 del 18 agosto 2020 di approvazione del calendario per la presentazione delle istanze
Decreto n. 1618/AMB del 12 marzo 2021
Approvazione del calendario, delle Linee guida e della modulistica unificata per la presentazione della documentazione richiesta ai fini del riesame delle condizioni dell’a utorizzazione integrata ambientale da parte dei gestori delle installazioni ricadenti nel paragrafo 5 dell’Allegato VIII alla Parte seconda del Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006
Decreto n. 3424/AMB del 28 agosto 2020
Proroga del termine relativo ai controlli per le acque sotterranee e per il suolo per le installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ricomprese nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del Decreto legislativo 152/2006
Decreto n. 3279/AMB del 18 agosto 2020
Riesame delle autorizzazioni integrate ambientali degli allevamenti intensivi di pollame o di suini (attività IPPC 6.6.). Approvazione calendario presentazione istanze
Decreto n. 2852/AMB del 17 luglio 2020
Proroga del termine relativo ai controlli per le acque sotterranee e per il suolo per le installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, ad esclusione degli impianti ricompresi nella categoria 5, Allegato VIII, Parte II del Decreto legislativo 152/2006
Decreto n 1828/AMB del 20 aprile 2020
Misure temporanee e urgenti inerenti taluni adempimenti previsti in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale e di autorizzazione alle emissioni in atmosfera
Delibera della Giunta regionale n. 164 del 30 gennaio 2015
recante le Linee di indirizzo regionali sulle modalità applicative della disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale, a seguito delle modifiche introdotte dal Decreto legislativo 46/2014 e a integrazione della Circolare ministeriale 22295/2014
Delibera della Giunta regionale n. 2924 del 22 dicembre 2009
che definisce alcuni elementi della dichiarazione di cui all’articolo 2, comma 1, del Decreto del Ministero dell’Ambiente del 24 aprile 2008 e definisce le Linee guida per l’applicazione del Decreto stesso
Legge regionale n. 11 del 4 novembre 2009
Misure urgenti in materia di sviluppo economico regionale, sostegno al reddito dei lavoratori e delle famiglie, accelerazione di lavori pubblici
Articolo 3 della legge regionale n. 11 del 4 novembre 2009
Disposizioni in materia di tariffe dell'autorizzazione integrata ambientale
Legge regionale n. 16 del 5 dicembre 2008
Norme urgenti in materia di ambiente, territorio, edilizia, urbanistica, attività venatoria, ricostruzione, adeguamento antisismico, trasporti, demanio marittimo e turismo
Decreto del direttore del Servizio tutela inquinamento atmosferico, acustico e ambientale n. 1454 del 20 luglio 2006
recante il secondo Calendario, i contenuti e le modalità di presentazione della domanda per l’Autorizzazione Integrata Ambientale
Decreto del direttore del Servizio tutela inquinamento atmosferico, acustico e ambientale n. 1568 dell’11 luglio 2005
recante il Calendario, i contenuti e le modalità di presentazione della domanda per l’Autorizzazione Integrata Ambientale