contenuti
La direttiva 'Habitat' (92/43/CEE) prevede che gli Stati membri della UE adottino nei siti
'Natura 2000', siano essi SIC o ZPS, Misure di conservazione o Piani di gestione. Entrambi gli
strumenti di gestione sono finalizzati alla salvaguardia della biodiversità, ovvero alla tutela
degli habitat e delle specie di interesse comunitario, considerando anche le esigenze economiche,
sociali e culturali, nonché le particolarità regionali e locali.
Dotare i siti della Rete Natura 2000 di strumenti di gestione quali le MCS pone la Regione in
linea con gli obblighi comunitari di completamento della fase istitutiva della Rete e corrisponde
agli orientamenti dell'UE in materia di finanziamento della programmazione comunitaria.
L’articolo 4 della Direttiva Habitat prevede che lo Stato membro provveda a designare come
"Zone speciali di conservazione" (ZSC) i siti individuati come "Siti di importanza comunitaria"
(SIC) dotati delle misure di conservazione o all’occorrenza dei piani di gestione. Ai sensi dell’a
rt. 3 del DPR 357/1997, la designazione delle ZSC avviene con decreto del Ministro dell’Ambiente e
della Tutela del territorio e del mare, adottato d’intesa con ciascuna regione
interessata.
Si rimanda alla pagina web dedicata a ciascun sito della Rete Natura 2000 della Regione
per le
m
isure
di conservazione in vigore.
MISURE DI CONSERVAZIONE SITOSPECIFICHE
DELLE REGIONI BIOGEOGRAFICHE CONTINENTALE E ALPINA
DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.
Sono attualmente vigenti:
- Le
"MCS dei siti continentali del Friuli Venezia Giulia - aggiornamento 2019",
approvate con
DGR 134 del 30.01.2020
pubblicata sul
I° S.O. n.10 del 12.02.2020 al BUR n.7 del 12.02.2020 (sostituiscono
le: "MCS di 32 dei SIC della regione biogeografica continentale del Friuli Venezia Giulia",
approvate con DGR n.1964 del 21 ottobre 2016, pubblicate sul I supplemento ordinario n.49 al BUR
n.45 del 9 novembre 2016 e le MCS precedentemente adottate con DGR 546 del 28.03.13, in vigore dal
10.04.2013).
- Le
“Misure di conservazione dei 24 SIC della regione biogeografica alpina del Friuli
Venezia Giulia” approvate con
DGR n. 726 del 11.04.2013
e pubblicate sul III° S.O. n.19 del 24 aprile 2013 al BUR n.17 del 24 aprile 2013
(sostituiscono quelle adottate con DGR 2494 del 15.12.11, in vigore dal
28.12.2011).
Per l’illustrazione della struttura e delle modalità di elaborazione si rimanda ai testi
esplicativi contenuti nelle relazioni ai documenti.
Ai sensi dell’art.10 della LR 7/2008 le MCS entrano in vigore il giorno successivo alla
pubblicazione sul BUR e prevalgono sulle disposizioni contrastanti eventualmente contenute in altri
strumenti di regolamentazione e pianificazione urbanistica. L’efficacia delle misure di
conservazione specifiche cessa il giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR del piano di
gestione elaborato per il sito.
MISURE DI CONSERVAZIONE SITOSPECIFICHE DEI SITI MARINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Con
DGR
1701/2019 pubblicata sul
1° supplemento
ordinario n. 29 del 23 ottobre 2019 al bollettino ufficiale n 43 dell' ottobre 2019,
sono state approvate le
misure
di conservazione dei tre siti marini della Regione.
Elaborati :
ultimo aggiornamento: mercoledì 12 febbraio 2020