contenuti
La Regione offre servizi gratuiti attraverso i
Centri di Orientamento Regionali (COR), presenti sul territorio regionale a Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
I
COR garantiscono
servizi di informazione e di consulenza a cittadini e cittadine che ne richiedono
l'accesso.
L'erogazione di informazioni e le consulenze possono avvenire sia
in presenza, sia
a distanza (tramite telefono, email, servizi di messaggistica e di videochiamate).
L’accesso ai COR, su appuntamento, avviene nel rispetto dei principi e delle regole di
sicurezza e prevenzione.
Chi lo ritiene utile può contattare i COR utilizzando i riferimenti riportati più sotto.
Indice dei contenuti
- Cosa offrono i COR: consulenza informativa
- Cosa offrono i COR: consulenze specialistiche di orientamento
- Cosa offrono i COR: consulenze di ri-orientamento
- Cosa offrono i COR: percorsi di counselling
- Cosa offrono i COR: Bilancio delle competenze e percorsi di messa in trasparenza delle competenze
- L'esperto risponde
- Accesso ai Centri di Orientamento Regionali
- Esperienze di orientamento e formative
Cosa offrono i COR: consulenza informativa
“Vorrei saperne di più sui percorsi di studio e professionali”
Se cerchi informazioni sulle opportunità di studio e lavoro, presso i COR puoi ricevere:
- notizie sulle opportunità di tirocini, corsi universitari, master, borse di studio,
mobilità all’estero
- materiali e Guide sul sistema scolastico e formativo (InformaScuole, Sistema
ITS).
Cosa offrono i COR: consulenze specialistiche di orientamento
“Devo scegliere il mio percorso di studi”
“Ho terminato la scuola e non so se proseguire gli studi o cercare lavoro”
“Sto cercando lavoro ma non so in che settore collocarmi e quali competenze vengano
richieste”
Con l'aiuto di orientatori esperti, potrai affrontare le incertezze legate alle scelte
scolastiche e professionali.
Il percorso di consulenza, della durata di uno o più incontri, ti aiuta a chiarire le idee
sul futuro e a mettere a punto le tappe del tuo progetto formativo, professionale e personale,
partendo dalle tue caratteristiche e dai tuoi interessi.
Puoi ricevere, inoltre, supporto per una stesura autonoma ed efficace del tuo
Curriculum Vitae.
Cosa offrono i COR: consulenze di ri-orientamento
“Il percorso di studi che seguo non mi soddisfa e vorrei provare a cambiare strada”
Se senti il bisogno di cambiare percorso, esplorando nuove opportunità di studio e
di lavoro perché quelle attuali non sono soddisfacenti, ti aiutiamo a:
- valutare l’affinità tra tuoi interessi e motivazioni e il percorso di studi o
lavorativo
- migliorare la tua attuale capacità organizzativa nel contesto, scolastico o
professionale, e la tua capacità di relazione con gli altri
- individuare nuovi percorsi scolastici o professionali
- ridefinire il progetto di vita alla luce di una maggiore conoscenza di te.
Cosa offrono i COR: percorsi di counselling
“Vorrei provare a mettere un po’ di ordine nella mia vita”
Vorresti uscire da situazioni particolari di stallo e incertezza, elaborando una strategia
personale per riuscirci? Con l’aiuto di un consulente di orientamento, nell’ambito di un percorso
della durata di tre o più incontri, potrai:
- approfondire i tuoi interessi, motivazioni e potenzialità;
- costruire un progetto formativo e professionale personalizzato.
Cosa offrono i COR: Bilancio delle competenze e percorsi di messa in trasparenza delle competenze
“Ho già avuto esperienze lavorative e voglio mettere a fuoco le mie capacità per crescere
professionalmente”
Se hai già avuto esperienze lavorative, questo percorso, attraverso sette o otto incontri,
ti aiuta a:
- individuare e valorizzare capacità, abilità e conoscenze che hai sviluppato
- definire le tue competenze e le possibilità di miglioramento, in rapporto alle
richieste del mondo del lavoro
- costruire un progetto professionale realistico.
L'esperto risponde
“Posso ricevere informazioni anche via e-mail?”
Puoi rivolgerti a questo sportello virtuale, gestito da personale esperto che realizza
ricerche informative mirate e ti forniscono una risposta personalizzata via e-mail.
Accesso ai Centri di Orientamento Regionali
I servizi offerti dai Centri di Orientamento Regionali (COR) sono pubblici e gratuiti.
È possibile accedere ai servizi dei COR:
-
Telefonando a uno dei Centri: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00
-
Inviando una email con la propria richiesta
Informazioni di contatto delle sedi
Centro di Orientamento Regionale di
TRIESTE*
Scala dei Cappuccini, 1 - 34131 TRIESTE
tel. 040 3772855 - fax 040 3772856
cent.r.o.ts@regione.fvg.it
Centro di Orientamento Regionale di
GORIZIA*
Corso Italia 55 - 34170 GORIZIA
tel. 0481 386420 - fax 0481 386413
cent.r.o.go@regione.fvg.it
* I Centri di Orientamento di Gorizia e Trieste offrono anche un servizio in lingua slovena
Centro di Orientamento Regionale di
UDINE
Viale Ungheria 47 - 33100 UDINE
tel. 0432 555409 - fax 0432 555412
cent.r.o.ud@regione.fvg.it
Centro di Orientamento Regionale di
PORDENONE
Piazza Ospedale Vecchio, 11/A - 33170 PORDENONE
tel. 0434 529033 - fax 0434 529025
cent.r.o.pn@regione.fvg.it
Esperienze di orientamento e formative
Il Servizio di orientamento regionale sostiene esperienze di orientamento di giovani in
formazione proponendosi come soggetto promotore di tirocini estivi di studenti e studentesse della
Scuola secondaria di secondo grado della regione e finanziando attività laboratoriali
extrascolastiche per studenti e studentesse dal quinto anno della scuola primaria alla Scuola
secondaria di secondo grado nell’ambito del programma AttivaScuola 2023-2026.
Tirocinio estivo
Il tirocinio estivo è un'esperienza con
finalità
formative e orientative. Offre la possibilità a studenti e studentesse di
arricchire il proprio bagaglio di conoscenze, facilitare le scelte professionali future e agevolare
la transizione fra percorsi di studi e lavoro.
Si rivolge a studenti e studentesse regolarmente iscritti/e a percorsi di istruzione
secondaria di secondo grado, che hanno compiuto i 15 anni. È attivabile nel periodo di sospensione
estiva delle attività didattiche, all'interno dello stesso ciclo di studi e ha una durata massima
di 3 mesi.
Per informazioni:
Tirocinio
estivo
Attività laboratoriali extrascolastiche AttivaScuola
Nell’ambito del programma AttivaScuola 2023-2026, finanziato dal FSE+ 2021-2027, studenti e
studentesse dal quinto anno della scuola primaria fino alla Scuola secondaria di secondo grado
possono partecipare a iniziative laboratoriali extrascolastiche organizzate prevalentemente nel
periodo estivo (vedi
Campus estivi
).
Le iniziative sono organizzate a livello territoriale dagli Enti che fanno capo all’
Associazione Temporanea di Scopo (ATS) “AT Orientamento Educativo 23-26”, che ha il ruolo di
soggetto attuatore del programma AttivaScuola, e realizzate in collaborazione con Associazioni e
Comuni che fanno parte del partenariato.
Le attività sono gratuite per le famiglie, previa richiesta di iscrizione secondo modalità
definite di volta in volta.