Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 3






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Bilancio sociale

La regione promuove rendicontazione sociale

Il 28 maggio il Consiglio delle autonomie locali ha espresso parere favorevole all’unanimità sulla proposta di legge n. 110 (vedi deliberazione CAL n. 25/2010) con cui - come ha spiegato il consigliere regionale Antonio Pedicini, primo firmatario della proposta - la Regione intende promuovere la rendicontazione sociale presso le pubbliche amministrazioni del Friuli Venezia Giulia.
L’adozione degli strumenti di rendicontazione, che rimane un’attività svolta su base volontaria dagli enti, viene sostenuta dalla Regione attraverso iniziative di formazione e assistenza tecnica rivolte agli operatori pubblici e con la concessione di contributi per le spese.
Per poter beneficiare dei contributi, i documenti dovranno venire redatti, approvati e comunicati secondo le linee guida predisposte con deliberazione della Giunta regionale, al fine di conferire omogeneità alle forme di rendicontazione che poi verranno sottoposte al monitoraggio del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione del Consiglio regionale.
Il Comitato presenterà quindi annualmente all’Assemblea il rapporto annuale contenente l’a nalisi dei processi di rendicontazione e gli elementi per una valutazione della loro efficacia in relazione agli obiettivi.
Nel corso della discussione i componenti hanno espresso apprezzamento per i contenuti della proposta ma stante l’esiguità di risorse pubbliche disponibili in questo momento hanno espresso perplessità con riferimento ai costi connessi all’applicazione della legge che potrebbero determinare un impatto poco favorevole sui cittadini, sia con riferimento alla somma posta a copertura della legge stessa, sia per quanto concerne l’aggravio relativo alla predisposizione di ulteriori documenti (bilancio di genere, bilancio ambientale) posto che già molte amministrazioni pubbliche provvedono a redigere il bilancio sociale.
E’ stato rilevato come sarebbe opportuno potenziare la fase antecedente alla redazione del bilancio prevedendo un efficace controllo di gestione interno, in grado di fornire direttamente i dati necessari all’amministrazione per redigere il bilancio sociale.
Con riferimento al monitoraggio dell’attività di rendicontazione, più che soffermarsi sul controllo delle procedure e dei documenti, è ritenuto preferibile approfondirne i contenuti concentrando l’attenzione sugli indicatori che possono fornire dati utili al miglioramento del raggiungimento del benessere sociale e permetterebbero di rendere noto ai cittadini lo standard di confronto.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto