Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 12






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter
descrizione immagine
altri articoli per questo tema:
PVT >
Lavoro >

UE

Il CAL partecipa alla nuova programmazione dei fondi europei 2014- 2020

La nuova programmazione dei fondi europei 2014 2020 porterà all’incirca un miliardo di euro di finanziamenti al Friuli Venezia Giulia, suddivisi essenzialmente tra FSE, Fondo sociale europeo per politiche lavoro e formazione, PAC, Politica agricola comunitaria, a sostegno quindi del Piano di sviluppo rurale, e FESR, Fondo europeo di sviluppo regionale.
 
Nell’attuale fase congiunturale che vede una progressiva contrazione delle risorse pubbliche, i Fondi europei potrebbero costituire, dunque, un volano importante per la ripresa e lo sviluppo del nostro territorio; diviene, perciò, indispensabile riuscire a condurre a buon fine tutto il complesso procedimento a loro collegato, a partire dalla individuazione dei settori che ne beneficeranno fino alla rendicontazione finale, affinché venga scongiurato il pericolo di perdere anche solo una minima parte di tali risorse.
 
Nella seduta del 2 aprile, dopo che da parte dei rappresentanti dell’Amministrazione regionale sono state illustrate le linee della futura programmazione europea, è stata condivisa la volontà di avviare un percorso di forte collaborazione fra la Regione e il Consiglio delle autonomie locali; collaborazione che non si limiti all’espressione del parere sui programmi operativi, ma inizi già nella fase prodromica alla stesura dei nuovi atti di programmazione e consenta, quindi, di rendere la nuova programmazione il più possibile rispondente alle esigenze reali ed alle potenzialità espresse dai territori.

In una prossima seduta il CAL riprenderà l’importante tema definendo le modalità della propria partecipazione alle procedure di partenariato istituzionale che porteranno all’individuazione degli interventi e delle strategie di politica regionale da attuarsi nell’ambito della futura programmazione europea.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto