Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 6






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Agricoltura

Nuovo regolamento su agriturismo e aiuti de minimis

Nella seduta del 26 gennaio 2011 il Consiglio delle autonomie locali ha dato parere favorevole all’unanimità, con proposte di modifica, al testo del nuovo regolamento sui criteri e le modalità per l’esercizio dell’attività di agriturismo (vedi deliberazione CAL n. 2/2011).

 Il nuovo regolamento, in applicazione della legge regionale n. 25/96, si rende necessario in quanto quello attualmente vigente risulta datato e obsoleto ed è frutto di un attento lavoro istruttorio e condiviso con tutte le categorie interessate che ha lo scopo di dare certezza normativa a tutti gli operatori del settore che negli ultimi anni ha registrato un forte sviluppo specialmente nell’ambito turistico.

 Il Consiglio delle autonomie ha svolto una puntuale analisi dell’articolato ed ha proposto alcune modifiche al testo al fine di renderlo più coerente sia con la finalità di incentivare il settore agrituristico favorendo una sua espansione sia con la finalità, al contempo, di non penalizzare le imprese che operano nel settore turistico – alberghiero evitando dannose confusioni.

A questo proposito ha posto come condizione all’espressione del parere favorevole di uniformare nella misura del 40% la quota di produzione della materia prima dell’azienda agrituristica, utilizzata per la produzione e somministrazione di pasti e bevande per tutte le imprese site oltre i 300 metri sul livello del mare omologando e semplificando la proposta iniziale e tutelando così anche i consumatori e i turisti.

Inoltre il CAL, su proposta della Provincia di Udine, ha chiesto che nella stesura definitiva del regolamento venga effettuato un coordinamento ed una armonizzazione tra le disposizioni dello stesso regolamento e le disposizioni legislative che conferiscono funzioni in materia di turismo (ad es. riconoscimento delle strade del vino) agli enti di area vasta.

L’iter del regolamento proseguirà con l’espressione del parere da parte della commissione del Consiglio regionale e successivamente con l’approvazione in via definitiva dalla Giunta regionale.

Nella medesima seduta il CAL ha espresso parere favorevole all’unanimità anche sulle “Linee guida recanti disposizioni per il controllo sull’erogazione degli aiuti de minimis nel settore della produzione dei prodotti agricoli” approvato in via preliminare con DGR n. 2566 del 10.12.2010 (vedi deliberazione CAL n. 3/2011).

Queste disposizioni si sono rese necessarie al fine di dare attuazione alla normativa sia comunitaria sia statale in materia di aiuti de minimis nel settore della produzione dei prodotti agricoli, in particolar modo viene richiesto un attento monitoraggio degli aiuti concessi al fine di non sfondare il tetto di spesa previsto.

Si è pertanto creata una piattaforma informatica che facilita i compiti degli operatori, inoltre viene istituito un registro informatico gestito dall’Amministrazione regionale nel quale devono confluire tutti i dati inseriti dai veri enti, compresi gli enti locali, se concedono contributi di questo tipo. Inizialmente è previsto un periodo transitorio per testare il nuovo programma e per non creare difficoltà a coloro che ricevono i contributi, quando il programma informatico sarà a regime esso produrrà una significativa semplificazione delle procedure e degli adempimenti richiesti ai soggetti interessati.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto