Le politiche sociali nella regione sono state oggetto, a decorrere dal 2003, di una profonda ridefinizione sotto il profilo legislativo.


In particolare con la legge regionale 6/2006 "Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale", la Regione Friuli Venezia Giulia ha inteso potenziare il proprio sistema di protezione sociale, in armonia con la legge 328/2000 e con le previsioni della riforma del capo V della Costituzione, in un'ottica di revisione delle già fortemente innovative norme regionali degli anni '80 e '90 (leggi regionali 33/1988, 41/1996, 49/1996, 32/1997, 10/1998) e di raccordo con quelle più recenti, quali:
 

- la legge regionale 19/2003, "Riordino del sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza nella Regione Friuli Venezia Giulia", che ha riordinato il sistema delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza ed ha introdotto con le Aziende pubbliche di servizi alla persona un nuovo importante soggetto nel sistema istituzionale dei servizi;

 

- la legge regionale 24/2004, "Interventi per la qualificazione e il sostegno dell’a ttività di assistenza familiare" nata dalla necessità di un governo del fenomeno delle assistenti familiari, con l'ottica di ricomprendere queste risorse nell’ambito del sistema integrato dei servizi del welfare territoriale;

 

- la legge regionale 5/2005, "Norme per l'accoglienza e l'integrazione sociale delle cittadine e dei cittadini stranieri immigrati", che ha inteso affrontare in maniera organica il fenomeno dell'immigrazione;

 

- la legge regionale 18/2005, "Norme regionali per l'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro" che ha inteso affrontare in maniera organica il tema del lavoro con attenzione anche ai soggetti deboli;

 

- la legge regionale 20/2005, "Sistema educativo integrato dei servizi per la prima infanzia" che istituisce il sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia per la necessità di conciliare i tempi della vita familiare con quelli professionali, ma soprattutto come risposta ad una rinnovata sensibilità e cultura nei confronti dell'infanzia;

 

- la legge regionale 11/2006, "Interventi regionali a sostegno della famiglia e della genitorialità" tesa a valorizzare e promuovere la famiglia in quanto struttura generatrice di legami sociali, il cui mantenimento nel tempo richiede un quotidiano lavoro di cura;

 

- la legge regionale 6/2006, che riordina ed innova il sistema integrato dei servizi e degli interventi sociali e dà l'avvio ad un processo finalizzato all'integrazione complessiva delle politiche di welfare.

 

.