contenuti
La prescrizione a carico del SSR di alcuni farmaci è condizionata al rispetto delle note AIFA
(Agenzia italiana del farmaco) e/o alla redazione del Piano Terapeutico (PT) che può essere redatto
unicamente da specialisti di centri individuati dalle Regioni.
La prescrizione di questi farmaci può essere quindi affidata al medico di medicina
generale, se in possesso del PT redatto dallo specialista.
Alcune categorie di medicinali, inoltre, debbono essere prescritti facendo ricorso ad uno
specifico schema di piano terapeutico cartaceo, ufficialmente definito da AIFA (“template AIFA”) o
alla compilazione web – based del Registro AIFA.
Le Note AIFA si caratterizzano come strumenti di indirizzo volti a definire, quando
opportuno, gli ambiti di rimborsabilità. Pertanto, i medicinali per i quali è stata prevista una
specifica nota AIFA sono rimborsabili dal SSN limitatamente alle indicazioni riportate nel testo
della nota stessa.
Centri abilitati alla prescrizione dei medicinali soggetti a monitoraggio AIFA
L’elenco deve intendersi provvisorio e, anche sulla base delle segnalazioni/richieste motivate di inserimento delle Aziende Sanitarie, potrà essere ulteriormente rivisto ed integrato.
-
Centri per la prescrizione di Farmaci sottoposti a monitoraggio AIFA (Area oncologica e onco-ematologica)
(aggiornamento 28 settembre 2023)
-
Centri per la prescrizione di Farmaci sottoposti a monitoraggio AIFA (Altre aree terapeutiche)
(aggiornamento 28 settembre 2023)
-
Centri prescrittori di Farmaci con nota AIFA e/o Piano terapeutico
(aggiornamento 28 settembre 2023)
-
Centri per la prescrizione di Farmaci per malattie rare con limitazione di centro
(aggiornamento 25 settembre 2023)
Centri abilitati alla prescrizione dei medicinali soggetti a scheda di prescrizione
L’elenco deve intendersi provvisorio e, anche sulla base delle segnalazioni/richieste motivate di inserimento delle Aziende Sanitarie, potrà essere ulteriormente rivisto ed integrato.
-
Centri per la prescrizione di Farmaci sottoposti a scheda di prescrizione - AREA DERMATOLOGICA
(aggiornamento 6 settembre 2023)
-
Centri per la prescrizione di Farmaci sottoposti a scheda di prescrizione - AREA GASTROENTEROLOGICA
(aggiornamento 26 settembre 2023)
-
Centri per la prescrizione di Farmaci sottoposti a scheda di prescrizione - AREA REUMATOLOGICA
(aggiornamento 26 settembre 2023)
Piano Terapeutico e Registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio
Il Piano terapeutico può essere redatto esclusivamente dal medico specialista, operante in
strutture individuate dalla Regione sulla base di specifici requisiti volti a garantire l’impiego
del medicinale in sicurezza.
Il PT non può essere redatto dal medico a seguito di attività libero professionale, sia esso
operante in struttura pubblica, sia privata accreditata.
Nell’ambito dell’attività svolta per conto del SS, sulla base degli accordi contrattuali stipulati con le competenti Aziende per l’Assistenza Sanitaria, le case di cura accreditate possono prescrivere alcuni medicinali soggetti a piano terapeutico. Le Aziende per l’Assistenza Sanitaria sono tenute alla vigilanza di quanto previsto dalle norme in materia di controllo su tali prescrizioni.
I Registri dei farmaci sottoposti a monitoraggio rappresentano uno strumento avanzato di governo
dell’appropriatezza prescrittiva, sviluppato dall’Agenzia Italiana del Farmaco a partire dal 2005.
Generalmente sono inseriti in tale registro, immediatamente dopo la loro autorizzazione
all'immissione in commercio oppure all’estensione di un’indicazione terapeutica, i medicinali che
possiedono specifiche caratteristiche di efficacia e di sicurezza.