logo fvg logo fvg logo fvg
persone e uffici
seguici su
Logo Twitter
  • la Regione
  • aree tematiche
  • informazioni dalla A alla Z
  • persone e uffici
  • facebook
    Logo Twitter
    twitter
    instagram
    linkedIn

Il bene casa

  1. HOME
  2. aree tematiche
  3. il bene casa
CONTATTI

caricamento in corso caricamento in corso...

  • famiglia
    casa
    sociale
    terzo settore
  • politiche per la famiglia
  • casa
  • interventi sociali
  • terzo settore
  • cooperazione sociale
  • immigrazione
  • diritti della persona
  • corregionali all'estero

articoli

Gli strumenti di sostegno pubblico all'abitare

Gli strumenti di sostegno pubblico all'abitare

Acquisto, nuova costruzione e recupero della prima casa di abitazione

I contributi in materia di edilizia agevolata (Legge regionale 1/2016, articolo 18).

Gli Sportelli Risposta Casa

Il servizio informativo della Regione per accompagnare i cittadini nella ricerca di un alloggio e orientarli tra i contributi previsti.

Edilizia convenzionata

Acquisto, assegnazione e locazione, anche con patto di futura vendita, di alloggi in regime di edilizia convenzionata.

Contributi per i proprietari di alloggi sfitti da affittare a favore di locatari meno abbienti

Contributi per i privati cittadini proprietari di alloggi sfitti da almeno due anni (Legge regionale 1/2016, articolo 19).

Contributi ai condomìni privati per installare nuovi ascensori o adeguare quelli esistenti

Incentivi a sostegno dell'installazione nonché dell'adeguamento di ascensori da realizzare su immobili privati esistenti (Legge regionale 1/2016, articolo 23).

Incentivi per auto-recupero del patrimonio immobiliare pubblico, progetti per coabitazioni sociali e per lo sviluppo di forme innovative dell’abitare

Incentivi in materia di residenzialità e prima casa (Legge regionale 1/2016, articoli 24, 25 e 26).

Contributi per installazione di impianti solari fotovoltaici, accumulatori di energia elettrica e solari termici

Contributi per installazione di impianti solari fotovoltaici, accumulatori di energia elettrica e solari termici

Fotovoltaico persone fisiche: incentivi per acquisto ed installazione di impianto fotovoltaico e di accumulo di energia elettrica

Legge regionale 9 febbraio 2023, n. 1, Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

Fotovoltaico condomìni: incentivi per acquisto ed installazione di impianto fotovoltaico e di accumulo di energia elettrica

Legge regionale 9 febbraio 2023, n. 1, Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili. 

Fotovoltaico parrocchie, enti ecclesiastici ed altri soggetti residenti negli immobili di tali enti: incentivi per acquisto ed installazione di impianto fotovoltaico e di accumulo di energia elettrica

Legge regionale 9 febbraio 2023, n. 1, Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

Solare termico: incentivi a persone fisiche, condomìni e parrocchie o enti ecclesiastici cattolici o di altre confessioni religiose a sostegno delle spese per l'acquisto e l'installazione dell'impianto

Legge regionale 9 febbraio 2023, n. 1, Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili.

ALTRI CONTRIBUTI PER LA CASA

ALTRI CONTRIBUTI PER LA CASA

Contributi per la sostituzione di serramenti

Riguardano gli immobili a uso abitativo, di proprietà e residenza dei richiedenti. Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 30 luglio 2020.

Acquisto, costruzione o recupero

Obblighi e sanzioni per i beneficiari del canale contributivo previsto dall’articolo 5 della Legge regionale 6/2003, su cui non è più possibile fare domanda.

Interventi di manutenzione straordinaria per la messa a norma di impianti o per il risparmio energetico

Bando per la concessione di finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa a norma di impianti tecnologici o al conseguimento del risparmio energetico relativi alla prima casa [Bando 2015].

Contributi per acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici

Contributi straordinari a persone fisiche per l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici a servizio dell'immobile di residenza. [BANDO SCADUTO]

MUTUI PER LA PRIMA CASA

MUTUI PER LA PRIMA CASA

Garanzie integrative

Garanzie integrative per ottenere mutui fondiari per l'acquisto e il recupero della prima casa di abitazione.

CONTRIBUTI PER RIUSO PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO

CONTRIBUTI PER RIUSO PATRIMONIO IMMOBILIARE PRIVATO

Recupero, riqualificazione o riuso del patrimonio immobiliare privato

Contributi ai privati per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di immobili in stato di abbandono o di sottoutilizzo.

Sostegni per favorire l'accesso ad abitazioni in affitto

Sostegni per favorire l'accesso ad abitazioni in affitto

Contributi per ridurre la spesa dell’affitto

Agevolazioni a favore di soggetti non abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione.

Microprestiti non onerosi per sostenere le spese per l'affitto

Pagamento delle spese di affitto: il “Fondo di rotazione e garanzia" prevede la concessione di microprestiti non onerosi a favore di cittadini italiani e stranieri in situazioni di emergenza abitativa.

ATER: ALLOGGI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA (CASE POPOLARI)

ATER: ALLOGGI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA (CASE POPOLARI)

Affitto di alloggi gestiti dalle ATER regionali

Chi può richiedere un alloggio, quali sono i criteri per la determinazione dei canoni di locazione.

Bandi e graduatorie

L’elenco completo dei bandi per la richiesta di un alloggio e le graduatorie per l’assegnazione di alloggi ATER.

Le ATER della Regione

Le ATER (Aziende Territoriali per l'Edilizia Residenziale) sono Enti pubblici economici, sottoposti alla vigilanza della Regione, istituite per dare risposta all'esigenza abitativa soprattutto a coloro che si trovano nell'impossibilità di accedere al mercato privato. Per questo le ATER realizzano e mettono a disposizione alloggi in affitto a canone sociale e ne garantiscono gestione e conservazione.

Scegli l'ATER di tuo interesse

  • Trieste
  • Gorizia
  • Udine
  • Pordenone
  • Alto Friuli (dal 1° gennaio 2020 unita a Udine)
Contributi alle ATER
Contributi alle ATER
Edilizia sovvenzionata

Sistema di contribuzione regionale a favore delle ATER per finanziare interventi di edilizia “sovvenzionata” coerenti con le determinazioni assunte dalla Regione in sede di “Programma regionale delle politiche abitative”.

Edilizia sostenibile e sociale
Edilizia sostenibile e sociale
Contributi ai Comuni per strumenti di indagine territoriale in materia di bioedilizia

Regolamento approvato con delibera della Giunta regionale 25 agosto 2006, n. 1934.

Rendimento energetico: attuazione della Direttiva europea 2002/91/CE

Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.

Edilizia abitativa sociale / social housing

Programma integrato di interventi che comprende l’offerta di alloggi, servizi, azioni e strumenti rivolti a coloro che non riescono a soddisfare sul mercato il proprio bisogno abitativo, per ragioni economiche o per l’assenza di un’offerta adeguata.

approfondimenti

banner Il sistema catastale tavolare in uso nelle province di Trieste, Gorizia e in alcuni comuni della provincia di Udine: come accedere a giornale per atti tavolari, indici di ricerca e collezione dei documenti
normativa
Legge regionale 1/2016 Riforma organica delle politiche abitative e riordino delle Ater Legge regionale 23/2005 Disposizioni in materia di Edilizia sostenibile: edilizia ecologica, bio-eco-etico-compatibile, edilizia bioecologica, edilizia naturale Legge regionale 6/2003 Riordino degli interventi regionali in materia di Edilizia residenziale pubblica
piani di vendita degli immobili ATER
Avvisi relativi alla vendita di immobili di proprietà o gestiti dalle singole ATER

Trova i piani selezionando l’Azienda di interesse

  • Trieste
  • Gorizia
  • Udine
  • Pordenone
  • Alto Friuli (dal 1° gennaio 2020 unita a Udine)
banner GiovaniFVG Il portale dei giovani del Friuli Venezia Giulia
banner Portale disabilità FVG Informazioni sulle opportunità rivolte alle persone con disabilità
banner Progetto regionale per trasformare l’invecchiamento della popolazione in opportunità di sviluppo sociale ed economico - info su abitare e accessibilità
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
c.f. 80014930327; p.iva 00526040324
| piazza Unità d'Italia 1 Trieste |
+39 040 3771111 |
regione.friuliveneziagiulia@certregione.fvg.it
amministrazione trasparente
| privacy | cookie | note legali | accessibilità | rss | dichiarazione di accessibilità | feedback | cambio preferenze cookie | loginFVG
seguici su
Logo Twitter


sito a cura dell'ufficio stampa e comunicazione
realizzazione logo insiel web design logo Promoscience

Header

contenuto

Attenzione!

Il sito è ottimizzato per le versioni recenti dei browser più utilizzati.