QUA DERN
I
D
I
OR
I
EN
T
AMEN
T
O
1
8
2
0
D ALLA ME
T
A
F
ORA DELLO SMARR
I
MEN
T
O
ALLA N ARRAZ
I
O NE DE
I
PERC ORS
I
D
I
V
I
T
A
OR
I
EN
T
ARS
I
N ARRA ND O
1) Sez.:NATURA DELL’AFFERMAZIONE
1.1 NON ITEM le affermazioni sono incomprensibili, senza soggetto, senza verbo.
1.2 INFANZIA i fatti riportati si riferiscono ad eventi antecedenti all’ingresso nella scuola media.
1.3 PRE-ADOLESCENZA i fatti riportati si sono verificati durante l’adolescenza o la pre-adolescenza.
2) Sez.: ATTORI
2.1 SE STESSO la persona, che riferisce l’evento, è colui che compie l’azione o descrive un proprio
vissuto.
2.2 SE’-ALTRO la persona, che riferisce l’evento, compie l’azione con qualcun altro.
2.3 ALTRO la persona, che riferisce l’evento, parla del vissuto altrui o dell’azione compiuta da qualcun
altro.
3) Sez.: CONNOTAZIONE
3.1 NEGATIVA le conseguenze dell’evento sono svantaggiose, dannose o pericolose.
3.2 POSITIVA le conseguenze dell’evento sono desiderabili, piacevoli, vantaggiose.
4) Sez.: PROCESSI TEMPORALI
4.1 INIZIO indica l’inizio, il principio, l’inizio di una nuova attività.
4.2 CONTINUITA’ indica il proseguimento di un’attività o la continuazione di una determinata condizione.
4.3 ROTTURA indica la fine di un’azione, di una relazione o di una condizione.
4.4 RIPRESA indica la ripresa di un’azione, di una relazione o di uno stato.
5) Sez.: TIPO DI RELAZIONE
5.1 INTRAPERSONALE quando la persona descrive l’evento lo lega ad un proprio aspetto (cognitivo,
affettivo, fisico).
5.2 INTERPERSONALE eventi che implicano con gli altri un rapporto che non è né di affiliazione, né di
amore, né di sessualità, né di autorità o né di amicizia.
5.3 AFFILIAZIONE indica l’adesione o la partecipazione ad un gruppo.
5.4 AMORE indica i legami o le relazioni amorose.
5.5 SESSUALITA’ indica le attività sessuali e i rapporti intimi.
5.6 AUTORITA’ indica le relazioni gerarchie che implicano ordini, costrizioni, imposizioni, prescrizioni o
divieti.
5.7 AMICIZIA indica i legami e le relazioni amicali.
6) Sez.: CONTESTO
6.1 FAMILIARE l’evento si svolge o ha avuto effetto nel contesto familiare.
6.2 EDUCATIVO l’evento si svolge in un contesto educativo, formativo o di tirocinio.
6.3 PIACERE l’evento descritto è un’attività ludica, di passatempo, di svago o di allenamento.
6.4 LAVORO l’evento si svolge in un contesto lavorativo.
6.5 ACONTESTUALE il contesto nel quale si svolge l’evento non è specificato.
!"#$%&%'%
!"#$%&'()"(*+)","*'