QDO29_InsertoVIII - page 8

Le attività di Ri.T.M.O.
VIII
Nell’area web dedicata agli Operatori di orien-
tamento della Regione Friuli Venezia Giulia
(
), nella
sezione Risorse, è possibile consultare la banca
dati DOCUMENTI, che da oggi presenta i suoi
contenuti in
versione aggiornata
.
La banca dati contiene schede bibliografiche dei
materiali documentali’
(guide/manuali, saggi,
ricerche, ecc.) e dei materiali cosiddetti ‘
grigi’
(articoli, dispense, materiale didattico, materia-
le legislativo, relazioni, atti di convegni ecc.) di-
sponibili presso i Centri regionali di orientamen-
to per un approfondimento teorico, metodolo-
gico e applicativo nel settore dell’orientamento.
I materiali catalogati coprono un arco tempora-
le che va dalla fine degli anni ottanta - inizio
anni novanta, fino all’anno corrente. Ogni
nuova pubblicazione o materiale documentale
valutato come utile e interessante per il sistema
dell’orientamento, viene inserito all’interno del-
l’archivio, che in tal modo, risulta costantemen-
te aggiornato e ampliato.
I documenti si riferiscono in modo specifico a te-
matiche quali l’orientamento, l’educazione, la
formazione, il lavoro, ma anche a contenuti di più
ampio respiro, a carattere sia nazionale sia inter-
nazionale, nell’ambito, oltre che dell’orienta-
mento e dell’educazione, della psicologia e
della sociologia.
L’ampia gamma degli argomenti presenti nel
Centro di Documentazione, permette di rivol-
gere tale servizio a una eterogenea tipologia di
destinatari. Lo strumento risulta infatti utile a
coloro che svolgono l’attività professionale nel
campo dell’educazione, della formazione e del-
l’orientamento (psicologi, insegnanti, educatori,
operatori della formazione professionale, forma-
tori ecc.), agli operatori di settore esperti che desi-
derino approfondire le tematiche di utilità, agli
studenti interessati ad indagare aspetti legati ai
percorsi di studio o ad esempio a raccogliere
materiali per l’elaborazione di tesi di laurea.
Per interrogare la banca dati è sufficiente utiliz-
zare le voci suggerite dalla
maschera di ricerca
.
Il sistema avvia un esame sui testi presenti,
descritti nelle schede inserite in banca dati. È
possibile avviare una ‘
ricerca libera
’ inserendo
una parola specifica oppure, per una ricerca
mirata, è possibile interrogare la sezione
‘ricer-
ca avanzata’
che in questo caso ricerca sul
campo autore, parole chiave o sede regionale in
cui è disponibile il documento.
La Banca Dati è in grado di restituire, per ogni
documento catalogato, una cornice di riferi-
mento indispensabile a comprendere in tempi
rapidi il contenuto tematico del materiale stes-
so. Per ciascun documento vengono indicati
elementi di specificazione quali l’autore, la casa
editrice, l’anno di pubblicazione, la reperibilità
e, in alcuni casi, una breve sintesi che delinea
rapidamente ma in modo esaustivo, i contenuti
del documento.
Uno strumento così concepito opera per facili-
tare la ricerca e l’utilizzo di materiali d’interesse,
può essere quindi di utilità soprattutto per gli
operatori che nella gestione del loro lavoro
necessitano di strumenti mirati e di rapido repe-
rimento.
Elena Paviotti
,
Lavinia Oliveri
Centro risorse regionale per l’orientamento
Centro di Documentazione:
è possibile consultare i materiali in rete
1,2,3,4,5,6,7 8
Powered by FlippingBook