QDO29_InsertoVIII - page 7

Le attività di Ri.T.M.O.
Una delle attività previste dal Progetto Ri.T.M.O,
attuata dal
Macrointervento 1 - attivazione del
Centro risorse regionale per l’orientamento
,
riguarda la progettazione e la realizzazione di
un nuovo prodotto dedicato agli operatori che
sul territorio regionale si occupano di orienta-
mento. Il nuovo prodotto informativo, denomi-
nato
‘Idee e strumenti per orientare’
si pro-
pone come supporto metodologico all’utilizzo
degli strumenti per l’orientamento, oltre che
come dispositivo di potenziamento e valorizza-
zione della funzione di assistenza tecnica attiva-
ta dai Centri di orientamento tramite l’azione
svolta dagli psicologi orientatori dei Centri.
La filosofia che guida la realizzazione del pro-
dotto mira a valorizzare gli strumenti e le pro-
poste di orientamento educativo, fornendo una
cornice progettuale all’interno della quale collo-
care gli strumenti in uso nelle azioni di orienta-
mento. Un elemento che caratterizza il prodot-
to è la duttilità, poiché consente a un operato-
re esperto l’elaborazione autonoma dei moduli
orientativi e dei percorsi di orientamento, ma è
in grado di suggerire all’utente meno esperto la
scelta mirata di percorsi di orientamento.
Nel dettaglio, lo strumento si compone di due
archivi. Il primo, ‘Idee e strumenti per orienta-
re’, funge da filtro sul secondo archivio detto
‘Strumenti’, e si presenta come una lista di
moduli e percorsi di orientamento che accom-
pagnano gli operatori nella costruzione meto-
dologica di percorsi di orientamento e nell’uti-
lizzo coerente e appropriato di strumenti corre-
lati ai moduli orientativi.
Gli strumenti che vanno a implementare la
banca dati sono quelli utilizzati dal
Servizio i-
struzione e orientamento della Regione Friuli Ve-
nezia Giulia
e in particolare quelli realizzati dal
Servizio e quelli posseduti dallo stesso in segui-
to ad acquisto, nonché quelli offerti in genere
dal mercato e valutati utili nell’ambito delle atti-
vità di assistenza tecnica al territorio.
La banca trova spazio nell’area web dedicata
agli Operatori di orientamento (
tamento.regione.fvg.it
), nella sezione Materiali
dell’area riservata, a cui si accede unicamente
tramite password.
La banca dati assume peculiare importanza
all’interno dell’area web dedicata agli Operatori
per l’utilità che potenzialmente riveste per la
pratica professionale di chi opera nel settore
dell’orientamento. Inoltre, si è deciso di pubbli-
care questo nuovo strumento nell’area riserva-
ta, per tutelare i materiali e strumenti proposti
da una diffusione indiscriminata e aspecifica,
rivolgendo gli stessi unicamente agli operatori
di settore che nella pratica lavorativa ne fanno
un uso professionale.
Elena Paviotti
Centro risorse regionale per l’orientamento
VII
‘Idee e strumenti per orientare’:
una nuova banca dati al servizio
degli operatori di orientamento
1,2,3,4,5,6 8
Powered by FlippingBook