QUADERNI_RITMO_27 - page 7

Laboratori ‘Arte’
All’interno della cornice dell’attività esterna di animazione territoriale che i Centri regionali di orientamento realizzano presso le
Scuole Superiori per facilitare e supportare la scelta post diploma, lo Sportello informativo del Centro di orientamento di Udine dal
2003 ad oggi ha realizzato numerosi interventi nell’ambito del progetto ‘Orientamento on line’. Tale progetto rivolto alle classi quar-
te e quinte degli Istituti Superiori che ne fanno richiesta è realizzato attraverso un incontro di massimo due ore in aula informatica
presso la scuola e si pone l’obiettivo di portare i ragazzi a conoscenza del sito Planet Giovani
net.htm)
, fonte di numerose banche dati, servizi e siti utili alla scelta post diploma.
L’intervento, a favore della classi quarte e quinte, ha interessato tra le scuole di Udine:
il Liceo scientifico
Marinelli
, il liceo scientifico
N. Copernico
, l’ITC
Zanon
, l’IPSSCART
Stringher
, il Liceo
Percoto
, l’Istituto per geometri
Marinoni
, l’istituto d’Arte
Sello
, il Liceo
Uccellis
, l’Istituto
Ceconi
, il corso per Tecnico dei servizi sociali, l’ITC e Liceo
Linussio di
Codroipo
.
In particolare fin dall’avvio del Progetto Ri.T.M.O. è iniziata una proficua collaborazione con l’Istituto d’arte
Sello
di Udine, facilitata
dalla fattiva collaborazione della referente per l’Orientamento della scuola e dalla vicinanza di sede. Tali fattori hanno contribuito già
nel 2003 a realizzare anche delle visite guidate al Centro di Orientamento di alcune intere classi quinte, con l’accompagnamento
dell’insegnante.
Tale attività ha permesso da un lato un maggiore approfondimento delle informazioni fornite agli studenti e dall’altro di individuare
la possibile funzione dei servizi a loro offerti. Inoltre gli studenti hanno scoperto che il Centro può essere un punto di riferimento
non solo per la finalità più urgente della scelta post diploma, ma anche in momenti di scelta successivi. Relativamente all’informazio-
ne il contatto con i materiali del Centro quali guide universitarie, dox suddivisi per argomento, CD Rom, internet, hanno fatto emer-
gere la peculiarità di esigenze informative che gli studenti di un istituto d’Arte sentono per il proprio futuro.
Dall’ascolto delle richieste è infatti emerso che gli argomenti spaziano su moltissimi campi:
Accademie di Belle Arti, Università e corsi di formazione pubblici e privati su: Architettura, Design (d’interni, del gioiello, di parchi e
giardini, dell’auto, della calzatura...), Moda, Cinema, Fumetto, Grafica, Mosaico, Restauro, Multimedia, Fotografia, ecc.
Sulla base di questi input sono stati creati dei raccoglitori di informazioni ad hoc per approfondire tali argomenti.
In tale maniera il progetto ‘Orientamento on line’ si è via via arricchito trasformandosi in un vero e proprio laboratorio su misura per
le esigenze dell’Istituto d’Arte. Negli incontri nell’aula informatica della scuola, infatti, sono stati portati i raccoglitori da poter con-
sultare anche in piccolo gruppo, per approfondire, in una fase successiva, l’input fornito da tale materiale cartaceo attraverso i siti
internet.
Trasformando l’iniziativa in un laboratorio si è comunque dato continuità all’obiettivo di utilizzare le potenzialità offerte dalle nuove
tecnologie per favorire nelle persone l’autonomia e la ricerca attiva delle informazioni, creando un’offerta informativa specialistica.
Grazie a quest’esperienza si è raggiunto un maggiore grado di attenzione, interesse e soddisfazione da parte degli studenti coinvolti
nel laboratorio, alcuni dei quali poi hanno proseguito le loro ricerche informative anche presso lo Sportello informativo del Centro
ed eventualmente hanno richiesto dei colloqui di consulenza specialistica per la scelta, seguiti dagli psicologi del Centro.
L’esperienza verrà riproposta per l’anno scolastico 2005/2006 e, come già si è sperimentato lo scorso anno, si chiederà ai ragazzi di
scegliere fra due laboratori:
• il laboratorio ‘Arte’, ovvero di approfondimento sulle prospettive di ulteriore formazione;
• il laboratorio sul ‘Mercato del Lavoro e ricerca attiva del lavoro’, perché si è riscontrato che diversi studenti hanno manifestato
l’intenzione di un inserimento diretto nel mondo del lavoro.
In tal modo è possibile lavorare con dei gruppi omogenei che presentano ipotesi di scelta simile. Infatti rimanere vincolati al gruppo
classe risulta inevitabilmente meno proficuo, perché l’intervento deve rispondere a una eterogeneità di situazioni. Infatti possono
essere compresenti: chiarezza per il percorso da intraprendere e nessuna esigenza informativa, indecisione generale che non per-
mette di usufruire dell’informazione, interesse verso un immediato inserimento lavorativo, così come domande di approfondimento
molto specifiche.
Per ottenere maggiori informazioni sul laboratorio ‘Arte’:
Centro regionale di orientamento di Udine
Sportello territoriale di accoglienza e informazione
via Morpurgo, 34 Udine
tel. 0432 555753
e-mail:
Referenti:
Fabiana Burco
Francesca Bassi
Fabiana Burco
Sportello di accoglienza e informazione
del Centro regionale di orientamento di Udine
Le attività di Ri.T.M.O.
VI
1,2,3,4,5,6 8
Powered by FlippingBook