III
Le attività di Ri.T.M.O.
Innanzitutto, in tal senso, gli operatori degli Sportelli svolgono, principalmente su richiesta delle scuole presenti sul territorio di com-
petenza, vari interventi presso le scuole medie di I e II grado che si possono distinguere in
interventi di base
e
interventi specifici
.
Interventi di base – Il progetto Orientamento on line
Gli operatori propongono principalmente alle classi IV e V degli Istituti scolastici superiori e alle classi III delle Scuole medie il proget-
to ‘Orientamento on line’.
Tale progetto si pone l’obiettivo generale di utilizzare nella gestione dei servizi di orientamento le potenzialità offerte dalle nuove
tecnologie, sperimentando nel contempo anche alcune possibilità di interazione e di dialogo che la ‘rete Internet’ permette. In parti-
colare con ‘Orientamento on line’ gli Sportelli di accoglienza e informazione si propongono le seguenti finalità:
sviluppare o ristrutturare in ambiente Internet degli strumenti informativi e di orientamento in grado di integrarsi con i prodotti di
stampo più tradizionale, che vengono utilizzati presso i Centri regionali di orientamento e gli altri sportelli territoriali;
favorire nelle persone l’autonomia e la ricerca attiva delle informazioni.
Gli incontri di ‘Orientamento on line’, generalmente, vengono organizzati presso gli Istituti scolastici nelle aule informatiche in dota-
zione e si articolano attraverso l’illustrazione dei servizi e dei prodotti offerti dell’Amministrazione Regionale (e in particolare dai
Centri regionali di orientamento) e la presentazione nello specifico del contenuto del sito internet
Planet Giovani
, lasciando tempo
per le domande e la navigazione libera da parte degli studenti nel sito presentato o attraverso altri link utili;
Interventi specifici
A seguito della presentazione del progetto ‘Orientamento on line’ proposto nelle scuole del territorio già da svariati anni, gli
Sportelli informativi, tra le varie attività, strutturano oggi degli interventi più approfonditi di orientamento presso le classi degli
Istituti che ne fanno richiesta, in maniera tale da offrire degli interventi mirati alle specifiche esigenze informative emerse all’interno
della singola scuola e segnalate direttamente dagli studenti o dagli insegnanti referenti per l’orientamento. Infatti, per quanto
riguarda gli Istituti scolastici di II grado, gli studenti, compilando una scheda di adesione, scelgono a quale intervento partecipare, in
base ai personali bisogni informativi e tenuto conto delle preferenze espresse, gli operatori pianificano gli incontri che riguardano tre
principali tematiche di interesse:
• orientamento alla scelta;
• orientamento all’università e alla formazione;
• orientamento al mondo del lavoro.
Per le scuole di I grado gli interventi riguardano i temi dell’obbligo formativo, la scuola e la formazione, attività in questo caso con-
cordate con i dirigenti scolastici e gli insegnanti referenti per l’orientamento.
Nel corso degli anni gli Sportelli hanno creato e attivato inoltre tutta una serie di contatti con le strutture e gli enti presenti sul terri-
torio, tra i quali Comuni (Servizi sociali, Aziende per i servizi sanitari -ad es. il SERT-, Centri per l’impiego, Servizi per l’Inserimento
Lavorativo, Enti di formazione, Centri Territoriali Permanenti, Università, Biblioteche, Informagiovani, Associazioni di categoria,
Associazioni, ecc.) con le quali si sono attivati progetti mirati di orientamento, (sportelli itineranti presso le sedi degli enti, laboratori
con tematiche specifiche,…) a seguito dei bisogni rilevati.
Nello svolgimento dei progetti speciali sono stati attivati da parte degli operatori (preferibilmente presso i Centri di orientamento)
dei
laboratori rivolti a gruppi ristretti di persone
, al fine di offrire ai partecipanti gli strumenti adeguati per affrontare le proble-
matiche riscontrate, ricevendo indicazioni utili per approfondire determinate tematiche.
Gli interventi in tal senso hanno riguardato varie tipologie di partecipanti, ad esempio: donne adulte, per un possibile reinserimento
nel mondo del lavoro (i temi affrontati hanno riguardato l’imprenditorialità femminile e la creazione del Curriculum vitae); donne
immigrate che seguivano percorsi di studio per la licenza media (conoscenza del territorio, dei servizi presenti e le possibilità offerte
dopo il conseguimento delle licenza media); studenti, con interventi informativi sull’obbligo scolastico, la scelta post diploma e ini-
ziative per fronteggiare la dispersione scolastica.
Tra tutti i laboratori attivati si mettono in evidenza:
- i laboratori ‘Job’
, rivolti a studenti e a persone adulte con il supporto degli operatori per la creazione del Curriculum vitae e delle
lettera di presentazione, con indicazioni strategiche sulla ricerca del lavoro;
- i laboratori ‘Arte’
, pensati per orientare gli studenti degli Istituti d’Arte alla scelta post diploma in campo artistico;
- i laboratori ‘Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali’
per gli stranieri (comunitari e non) residenti in
Italia.
Gli Sportelli, infine, attraverso le diverse azioni e iniziative consolidano costantemente i contatti con i vari enti e strutture del territo-
rio di pertinenza, questo, sia in vista di un’eventuale programmazione di progetti speciali sia al fine di sensibilizzare gli stessi per
nuove adesioni alla rete regionale di orientamento.
Gli operatori degli sportelli, con la loro professionalità, stanno apportando un contributo più che positivo sul territorio, nei confronti
delle persone che cercano un supporto di informazione e orientamento.
Francesca Bassi
Coordinatore Sportelli Ri.T.M.O.- Codess FVG