Si è concluso giovedì 19 u.s., dopo due giorni intensi di verifiche nelle abitazioni e nei
giardini, il primo monitoraggio conseguente alla posa del sistema di lotta alle termiti nelle aree
infestate della nostra regione.
Dopo un mese dall’inizio della lotta nei comuni di Valvasone, Casarsa della Delizia e
Manzano, si è giunti a una prima valutazione dell’efficacia del sistema adottato. Nonostante la
stagione inoltrata, con temperature poco favorevoli alla mobilità delle termiti – osserva Mauro
Zambon, ispettore del Servizio fitosanitario dell’ERSA – abbiamo comunque riscontrato una buona
risposta in termini di efficacia del sistema di lotta.
Circa il 20-25% degli erogatori posti in opera – continua l’ispettore – hanno rivelato la
presenza di termiti all’interno, un risultato migliore di quanto ci si potesse attendere.
Ricordiamo che complessivamente sono stati posati circa 500 erogatori interrati nei giardini, negli
orti e in altre pertinenze, e una sessantina internamente alle abitazioni.
Un gran lavoro, condotto con estrema cura da parte della Commerciale Deber di Tavagnacco, la
ditta specializzata in disinfestazioni assegnataria dei lavori da parte della Protezione Civile
della Regione.
Un lavoro d’equipe svolto in un clima di reciproca collaborazione, condotto con la
supervisione del professor Mario Marini, dell’Università di Bologna, entomologo esperto di termiti
a livello internazionale. Insieme alla lotta attiva a questi insetti nei focolai già noti, è stato
anche avviato un piano di monitoraggio territoriale per verificare la loro presenza in aree
naturali lontane dai centri abitati.
E’ importante ricordare ancora che le specie di termiti presenti sul territorio regionale
sono autoctone, sfatando così le tante ipotesi fino ad oggi circolate sulla loro origine esotica.
Abbiamo calcolato che, nell’ipotesi migliore, la lotta alle termiti debba durare almeno un
paio di anni, tra la riduzione e l’azzeramento delle colonie e la successiva fase di sorveglianza –
aggiunge Zambon – e alla fine, oltre al risultato positivo atteso dai cittadini, ne usciremo anche
con una conoscenza più approfondita di questi fenomeni naturali.
L’ERSA ha anche realizzato e distribuito un depliant divulgativo che illustra le principali
caratteristiche delle termiti, agevolandone il riconoscimento. Il depliant è visionabile e
scaricabile dal sito web dell’ERSA (www.ersa.fvg.it).
Foto: archivio ERSA