Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Innovazione in agricoltura e itticoltura: esperienze a confronto

Ha riscosso un notevole interesse la giornata divulgativa organizzata dal Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo della Direzione il giorno 6 febbraio u.s. presso la sede dell'ERSA di Villa Chiozza.
La giornata ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere un confronto, anche al fine di migliorare l'operatività futura, tra Amministrazione regionale, operatori agricoli e ittici e ricercatori, sui temi dell'innovazione in agricoltura e itticoltura, disciplinati dalla legge regionale 26/2005.
La giornata si è aperta con i saluti del direttore del succitato Servizio, Francesco Miniussi che, aprendo i lavori, ha raccomandato a tutti i possibili fruitori estrema concretezza nella predisposizione dei Progetti di innovazione, ricordando come tutta l'attività progettuale finanziata dalla legge in questione debba garantire ricadute concrete e misurabili sul territorio regionale. Al tempo stesso, l'attività da intraprendere dovrà garantire un interesse per i settori di intervento.
Dalla relazione successiva, svolta da Romeo Cuzzit dello stesso Servizio, gli oltre centocinquanta partecipanti alla giornata (imprenditori agricoli, ittici, tecnici e ricercatori, alcuni anche da fuori regione) hanno avuto occasione di capire cosa e come è stato fatto in quattro anni di operatività della legge, quanti sono stati i Progetti finanziati, l'entità dei finanziamenti erogati e le condizioni per presentare, entro il 1° marzo di quest'anno, le nuove domande.
La mattinata è proseguita con la relazione di Luca Riva che ha presentato la modulistica per la predisposizione dei Progetti.
Sono successivamente intervenuti Costantino Cattivello dell'ERSA, il quale ha illustrato obiettivi, finalità e criticità incontrate nell'attuazione del Progetto "Bio.Innov.Erbe", finanziato con la già citata l.r. 26/2005 e Graziano Zanello che ha spiegato come è stato realizzato un Progetto di produzione di energia elettrica da impianto fotovoltaico in una stalla di sua proprietà, sempre finanziato dalla legge di settore.
In fase di discussione sono intervenuti Gianantonio Santarossa il quale ha esposto le criticità e le problematiche incontrate in fase di realizzazione di un Progetto per la costruzione di una innovativa macchina per la raccolta robotizzata dell'asparago e Gilberto Bragato che ha portato alcune riflessioni in ordine alla ricerca svolta a livello regionale.
Nel pomeriggio i partecipanti si sono recati presso le aziende "Ronco del Gelso" di Cormons e "Ferruccio Sgubin" di Dolegna del Collio dove è stata offerta la possibilità di verificare il funzionamento di due sistemi agroenergetici ivi realizzati.

 

INFO: romeo.cuzzit@regione.fvg.it;
Posizione organizzativa referente per il Friuli Venezia Giulia della rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura, pesca e gestione fondo di rotazione
Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo; tel. 0432 555216
giulia.tracogna@regione.fvg.it; Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo; tel. 0432 555858