contenuti
La legge regionale 6 agosto 2025, n. 12 (Assestamento del bilancio per gli anni 2025-2027 ai sensi dell'articolo 6 della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26) ha previsto, all'articolo 5, commi 67-73, la concessione di contributi ai soggetti privati titolari del diritto di proprietà, per l'affidamento di consulenze tecniche e di indagini volte alla valutazione della sicurezza statica degli edifici rispetto ai parametri stabiliti dalle norme tecniche vigenti per le costruzioni in zona sismica, situati nel villaggio Timavo in Comune di Duino Aurisina.
Le domande di contributo possono essere presentate entro 45 giorni dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 12 del 06/08/2025, ovverossia a partire dal 08/08/2025 ed entro il 22/09/2025.
La domanda deve essere compilata utilizzando esclusivamente il modello pubblicato nella sezione modulistica e deve essere sottoscritta dal proprietario dell'immobile ed inviata come indicato di seguito.
I contributi sono concessi con procedimento a sportello, nell'ordine di presentazione delle domande e la concessione sarà disposta da parte del Servizio regionale competente, a seguito dell'istruttoria sulla domanda, nel limite della disponibilità finanziaria.
Indice dei contenuti
Beneficiari
Possono beneficiare del contributo i titolari del diritto di proprietà su beni immobili che si trovano nel villaggio Timavo, nel Comune di Duino Aurisina.
Iniziative finanziabili
Sono finanziabili:
- affidamento consulenze tecniche;
- indagini e lavori ad esse correlati;
volti alla valutazione della sicurezza statica degli edifici rispetto ai parametri stabiliti dalle norme tecniche vigenti per le costruzioni in zona sismica, ai sensi del decreto ministeriale 17 gennaio 2018 (Norme tecniche per le costruzioni).
I lavori correlati alle indagini sono esclusivamente quelli necessari alla redazione della consulenza. Non sono finanziabili in questo ambito interventi edilizi, quali ad esempio la manutenzione o ristrutturazione dell’immobile, per i quali si invita a consultare le pagine internet dedicate ad altre linee contributive specifiche, in particolare nella pagina web argomento https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/.
Entità del contributo
Il contributo è pari al 100 % della spesa complessiva ammissibile, con riferimento all'unità immobiliare oggetto di intervento, per un importo massimo di 5.000,00 euro.
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute, comprensive dell'Imposta sul valore aggiunto (IVA), a partire dal 24 marzo 2025.
Modalità e termini di presentazione della domanda
Le domande di contributo devono essere inviate alla Regione secondo le seguenti modalità:
- la domanda deve essere presentata esclusivamente con posta elettronica certificata all'indirizzo territorio@certregione.fvg.it oppure tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo della Direzione centrale Infrastrutture e territorio, Via Carducci, 6, 34123 Trieste;
- la domanda deve essere presentata sulla base del modello pubblicato nella sezione modulistica, debitamente compilata in ogni sua parte.
Le domande pervenute al di fuori delle modalità o termini fissati, saranno considerate inammissibili ed archiviate.
Si ricorda che, ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, la domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo pari a 16 euro (salvo vi sia un documentato motivo di esenzione).
La dotazione finanziaria è pari a 400.000,00 euro.
Le domande presentate dopo il termine previsto al comma 56 e quelle che non risultano finanziate entro il 31 dicembre dell'anno 2026 sono archiviate.
Valutazione delle domande e concessione del contributo
I contributi sono assegnati con il procedimento valutativo a sportello di cui all'articolo 36, comma 4 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7 (Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso) nei limiti delle disponibilità finanziarie.
La concessione del contributo è disposta entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda, nei confronti dei soggetti titolari delle domande risultate finanziabili.
Qualora la disponibilità finanziaria sia insufficiente rispetto al numero delle domande presentate, la concessione è disposta secondo l’ordine cronologico di presentazione.
Le domande presentate dopo il termine previsto al comma 56 e quelle che non risultano finanziate entro il 31 dicembre dell’anno 2026 sono archiviate.
Termini di esecuzione delle consulenze
Con il decreto di concessione è fissato il termine di esecuzione delle consulenze. Qualora il termine fissato non sia rispettato, l'organo concedente, su istanza del beneficiario, ha facoltà, in presenza di motivate ragioni, di concedere una proroga o di fissare un nuovo termine, nel limite massimo di ulteriori sei mesi.
Nel caso in cui il nuovo termine non sia rispettato si procede alla revoca del beneficio.
Informazioni e contatti
Orari per informazioni (telefoniche): da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
In alternativa al contatto telefonico, è possibile inviare una mail.
NOME
|
TELEFONO
|
E-MAIL
|
Manuel Lenni | 040 3774843 | manuel.lenni@regione.fvg.it |