Profilo professionale

Il manutentore del verde allestisce, sistema, manutiene/cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Cura la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie; gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”; applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. È in grado di recuperare e smaltire correttamente sfalci e potature. È in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.

Ritorna all'indice

Requisiti di ammissione ai corsi

• Diploma di scuola secondaria di primo grado
• 18 anni ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale.
 
Chi ha conseguito un titolo di studio all’estero deve presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. È indispensabile inoltre una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, verificata attraverso test di ingresso a cura dell’ente attuatore.

I corsi sono rivolti al titolare di impresa e al preposto e a tutti coloro che intendono avviare l’attività di manutentore del verde.

Ritorna all'indice

Durata minima

180 ore di cui almeno 60 ore di attività pratiche.

Ritorna all'indice

Contenuti dei corsi

I contenuti fanno riferimento alle ADA 1.242.806 “Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini” e 1.242.805 “Costruzione di aree verdi, parchi e giardini” dell’Atlante del lavoro e delle qualificazioni e sono descritti dettagliatamente in allegato all’Accordo in Conferenza Stato-Regioni 18/30/SR15/C9-C10 del 22 febbraio 2018.

Ritorna all'indice

Requisiti di accesso agli esami

Frequenza minima dell’80% sia per la parte di didattica frontale che per la parte pratica. I crediti formativi riconosciuti sono computati ai fini del calcolo delle ore di frequenza come ore di effettiva presenza.
Accedono all’esame anche i soggetti che hanno avuto accesso al procedimento di certificazione delle competenze.

Ritorna all'indice

Esame finale ed attestazione

Il superamento dell’esame finale consente il rilascio di un attestato di qualificazione di Manutentore del verde ai sensi dell’articolo 12, comma 2, della legge 28 luglio 2016, n.154.

Ritorna all'indice

.