contenuti
Dal 17 settembre 2025 è possibile accedere ai
contributi regionali per la frequenza di corsi finalizzati all’acquisizione di
attestati e brevetti spendibili in diversi ambiti professionali legati alla sicurezza e all’area
socio assistenziale..
Nello specifico le agevolazioni riguardano:
- copertura integrale delle spese di iscrizione a corsi di formazione LIS (lingua italiana dei segni) a favore di operatori dell’area sanitaria, educativa e socioassistenziale
- contributi fino a un massimo di 500 euro a copertura delle spese di iscrizione a corsi per il conseguimento del Brevetto di assistente bagnante per l’esercizio della professione in piscina, nelle acque interne e al mare, riconosciuto a livello nazionale (brevetto P, IP, MIP)
- contributi fino a un massimo di 1000 euro a copertura delle spese di iscrizione a corsi per l’acquisizione della qualifica di guardiafuochi
- contributi fino a un massimo di 1.500 euro a copertura delle spese di iscrizione a corsi per Professionista della Security aziendale in conformità alla UNI 10459:2017
L’Avviso finanzia spese di iscrizione sostenute a partire dal 1 gennaio 2025 e comunque per corsi iniziati non prima del 1 gennaio 2025. I percorsi formativi devono concludersi entro il 29 ottobre 2027 pena la non ammissibilità delle spese. Le attività formative devono essere erogate da enti accreditati in Regione o altri soggetti autorizzati dalla normativa vigente.
Indice dei contenuti
Chi può richiedere il contributo
Le agevolazioni per la frequenza di corsi LIS (lingua italiana dei segni) sono riservati a tutti i cittadini residenti in Friuli Venezia Giulia, oppure non residenti, ma occupati in una struttura dell’area sanitaria, educativa e socio assistenziale sita in regione. Per tutte le altre tipologie di corso sono richiesti lo stato di disoccupazione e la residenza in Friuli Venezia Giulia fatta eccezione per le persone tutelate dalla LR 12/2021 in carico al sistema regionale dei servizi sociali e sociosanitari integrati per il contrasto alla violenza di genere. Possono accedere persone dai 18 e fino ai 50 anni per i corsi di Assistente Bagnanti, dai 18 ai 65 anni per i corsi die Professionista della sicurezza aziendale e dai 18 ai67 anni per il corso di Guardiafuochi.
Come presentare la domanda
La domanda di contributo è presentata entro tre mesi dalla data di conseguimento della
certificazione finale ovvero dell’esame finale del percorso formativo e comunque non oltre il 29
ottobre 2027. Per i corsi di formazione frequentati dal 01 gennaio 2025 al 30 settembre 2025, la
domanda è presentata entro tre mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale (BUR)
del presente Avviso, attraverso il sistema telematico “Istanze OnLine” (IOL) al link presente in
pagina.
Alla domanda deve essere allegata a pena di inammissibilità la seguente documentazione:
- attestazione di avvenuto pagamento della quota d’iscrizione attraverso copia della fattura o ricevuta fiscale con l’evidenza del pagamento effettuato (quietanza o evidenza del pagamento), rilasciata dai soggetti erogatori della formazione di cui all’art.4, comprendente le generalità del richiedente, nonché l’esatta indicazione del corso e dell’importo totale pagato per la frequenza al corso;
- dichiarazione sullo stato occupazionale (cfr art. 3 commi 1 e 2);
- copia dell’attestato di frequenza rilasciato;
- copia dell’avvenuto versamento dell’imposta di bollo di 16,00 euro tramite modello F23/F24.
- il modello relativo all’indicazione del conto corrente intestato o cointestato al beneficiario su cui effettuare la liquidazione del contributo, reperibile sul sito della Regione nella pagina dedicata all’Avviso.
A completamento dell’istruttoria, il Responsabile del procedimento concede il contributo sulla
base della graduatoria e procede alla liquidazione mediante accredito sul conto corrente intestato
o cointestato al beneficiario entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria mensile, ferma
restando l’operabilità del bilancio regionale.
Il contributo può essere erogato nel limite massimo previsto una sola volta per singolo
soggetto richiedente e tipologia di percorso formativo professionalizzante.