La Regione promuove e sostiene la realizzazione di interventi volti ad applicare nei Comuni montani gli obiettivi ed i contenuti definiti con la “ Convenzione delle Alpi” per uno sviluppo sostenibile delle aree alpine.

A tal fine concede contributi fino ad un massimo del 50 per cento per interventi specifici di sviluppo locale realizzati anche in forma associata dai Comuni montani che hanno aderito al progetto sperimentale denominato "Rete di Enti Locali – Alleanza nelle Alpi" nell'ambito dell'iniziativa europea Spazio Alpino, ovvero che fanno parte della Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi", costituita a livello internazionale con lo scopo di recepire i contenuti della Convenzione delle Alpi.
Con Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 391 del 27 ottobre 2000 è stato approvato il Regolamento disciplinante l'intervento.

Sono finanziabili i progetti volti a conseguire:

  • - la tutela e rivalutazione delle produzioni tipiche locali;
    - la creazione di condizioni favorevoli per la vendita dei prodotti locali;
    - il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni montane;
    - la realizzazione di offerta turistica di qualità dal punto di vista ambientale;
    - la diversificazione e l'innovazione dell'offerta turistica;
    - la promozione di sistemi di razionalizzazione del trasporto locale e di trasporto combinato e delle comunicazioni;
    - la promozione di sistemi innovativi ed ecocompatibili di utilizzo delle risorse naturali;
    - la conservazione o recupero dell'equilibrio ecologico e della biodiversità;
    - la promozione di sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani;
    - il recupero di aree dismesse e siti degradati a scopi turistici, anche utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica.

Il finanziamento è concesso nella misura del 50% delle spese ammissibili. Le domande vanno presentate dai Comuni entro il 30 giugno di ogni anno.

cos’è la rete "Alleanza nelle Alpi"
La Rete di Comuni "Alleanza nelle Alpi" è un'associazione di più di 200 Comuni di tutto l'arco alpino, dalla Francia alla Slovenia. I comuni membri si sono uniti per cercare di realizzare concretamente gli obiettivi della Convenzione delle Alpi per uno sviluppo sostenibile nel territorio alpino.
Per tale scopo essi si avvalgono inoltre di uno scambio di esperienze e conoscenze con gli altri membri della Rete, che viene favorito mediante regolari incontri, conferenze, convegni ed escursioni. I Comuni interessati nella nostra regione sono: Andreis, Aviano, Budoia, Caneva, Cimolais, Comeglians, Erto e Casso, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo e la Comunità montana del Friuli occidentale.

.