contenuti
Indice dei contenuti
Di cosa si tratta
Con legge regionale 30 dicembre 2024 n. 13 (Legge di stabilità 2025) la Regione ha previsto il finanziamento delle opere di completamento e realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria degli immobili già destinati a latterie, non più utilizzati per finalità produttive, al fine di riutilizzarli quali centri di divulgazione dell’attività casearia, nonché la fornitura di arredi ed attrezzature strettamente connesse all’attività divulgativa.
Beneficiari
Possono beneficiare del contributo i soggetti pubblici e privati proprietari degli immobili, aventi sede ed operanti sul territorio classificato montano della Regione ai sensi dell’articolo 2 della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 33 (Istituzione dei comprensori montani del Friuli Venezia Giulia) che non risultino essere beneficiari dei contributi di cui all’articolo 3 comma 59 della legge regionale 10 agosto 2023, n.13 (Assestamento del bilancio per gli anni 2023-2025), e di cui all’articolo 3 comma 105 della legge regionale 7 agosto 2024, n.7 (Assestamento del bilancio per gli anni 2024-2026).
Iniziative finanziabili e spese ammissibili
Gli interventi finanziabili consistono:
- nel completamento o nella realizzazione di opere di manutenzione straordinaria degli
immobili per la quale il richiedente dovrà presentare, a corredo della domanda, la relazione
descrittiva delle attività previste, il quadro economico di spesa dettagliato ed il cronoprogramma;
- nella fornitura di arredi ed attrezzature strettamente connesse all’attività del soggetto
richiedente, per la quale, a corredo della domanda, lo stesso dovrà presentare la relazione
descrittiva della modalità di impiego dei beni comprensiva di una planimetria che ne indichi la
disposizione e, per i soli soggetti privati, tre preventivi comparabili di cui sarà ammesso quello
con il prezzo più basso.
L’IVA costituisce spesa ammissibile solo qualora rappresenti un costo per il soggetto
richiedente e non può essere dallo stesso recuperata.
Regime di aiuto ed ammontare del contributo
Il contributo è concesso nel rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dal Regolamento
(UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli
107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”, nella misura
massima di euro 300.000,00 per richiedente.
I contributi sono concessi secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, con
procedura a sportello di cui all’art. 36 della legge regionale 20 marzo 2000, n. 7.
In caso di assenza di risorse le domande vengono archiviate trascorsi due anni dalla
presentazione.
Presentazione della domanda
La domanda per la concessione del contributo è presentata al Servizio coordinamento politiche per la montagna dal 1° febbraio 2025 al 1° marzo 2025, a mezzo posta elettronica certificata all'indirizzo: montagna@certregione.fvg.it.