contenuti
L'art. 5 della l.r. 9/2023 "Valorizzazione del pluralismo culturale, linguistico e storico", dispone che la Regione, nell'ottica di sviluppare relazioni positive e di partecipazione alla vita pubblica, riconosca e valorizzi le comunità straniere storiche presenti in Friuli Venezia Giulia quali componenti della comunità regionale ed espressione di multiculturalismo.
Sono considerate comunità straniere storiche le comunità straniere che, alla data di entrata in vigore della legge, cioè il 7 marzo 2023, sono presenti in regione da almeno venti anni dalla data di costituzione.
Con DPReg 3 ottobre 2023, n. 170/Pres (BUR n. 41 del 11 ottobre 2023), poi modificato con DPReg 21 novembre 2024, n. 0144/Pres (BUR n. 49 del 4 dicembre 2024), è stato adottato il Regolamento attuativo che disciplina la concessione di contributi per progetti finalizzati alla valorizzazione del pluralismo culturale, linguistico e storico, previa procedura valutativa a graduatoria delle domande.
Indice dei contenuti
DPreg 170/2023 Regolamento comunità storiche
DPReg 170/2023 “Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi in materia di valorizzazione del pluralismo culturale, linguistico e storico, in attuazione degli articoli 5, comma 3, e 16 della legge regionale 3 marzo 2023, n. 9 (Sistema integrato di interventi in materia di immigrazione)”.
Soggetti richiedenti
Possono beneficiare dei contributi i seguenti soggetti, sia singolarmente che in partenariato:
- associazioni che rappresentano le comunità straniere storiche;
- enti del Terzo Settore e altri enti del privato sociale senza scopo di lucro con esperienza nel settore di riferimento.
Per esperienza nel settore di riferimento si intende: partecipazione in qualità di capofila o partner, ad almeno due iniziative attinenti al tema della valorizzazione del pluralismo
culturale, linguistico e storico, realizzate nell’arco dei cinque anni precedenti alla data di presentazione della domanda.
Si precisa che anche i soggetti che partecipano in qualità di partner devono appartenere a una delle categorie qui sopra citate, pena l’inammissibilità della domanda.
Progetti ammissibili
Sono ammissibili a contributo le iniziative progettuali che prevedano una o più delle seguenti attività:
a) attività di ricerca e studio relativa alla comunità stessa, con particolare riferimento alla storia e alle modalità di integrazione;
b) attività per il mantenimento dei legami con i paesi di origine, anche in una prospettiva di rientro e reinserimento delle persone straniere nei paesi di origine;
c) attività di valorizzazione della memoria storica e della lingua di origine;
d) attività di supporto alle comunità straniere presenti in Friuli Venezia Giulia, con fini informativi e formativi.
Ammontare del contributo
Gli importi concedibili per le iniziative progettuali sono compresi fra 10.000,00 euro e 25.000,00 euro.
I progetti sono finanziati fino ad esaurimento delle risorse.
I contributi sono concessi entro 30 giorni dalla data di approvazione della graduatoria. Su richiesta del beneficiario è erogato un anticipo pari al 70%. Nel caso in cui i beneficiari siano imprese o imprese sociali e il contributo concesso sia superiore a 15.000 euro, l’anticipo è erogato successivamente alla presentazione di fideiussione d'importo almeno pari alla somma da erogare maggiorata degli interessi, ai sensi dell’art. 39 della legge regionale 7/2000.
Domanda di contributo
La domanda è redatta attraverso l’utilizzo dell’apposita modulistica pubblicata di seguito e presentata, tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo immigrazione@certregione.fvg.it, entro il termine perentorio del 31 maggio di ogni anno.
Eventuali quesiti possono essere posti per iscritto tramite la pec immigrazione@certregione.fvg.it, possibilmente entro i 3 giorni precedenti alla scadenza.