contenuti
Intervento 1.1 del Programma Immigrazione 2019 - Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG
L’intervento è finalizzato ad attivare misure di prevenzione e contrasto alla radicalizzazione
in Friuli Venezia Giulia, da attuare in collaborazione con i principali soggetti istituzionali nei
settori dell’istruzione, dei servizi sociali, della religione, del sistema penitenziario, delle
Forze dell’Ordine. Prevenire la radicalizzazione significa innanzitutto promuovere forme di
collaborazione interdisciplinari e interistituzionali, mediante lo scambio di informazioni tra
attori che operano in diversi ambiti della società, la condivisione di protocolli di intervento che
permettano di intervenire prima del coinvolgimento diretto delle autorità di pubblica sicurezza.
Due sono gli obiettivi che s’intendono perseguire:
nel breve periodo: individuare e finanziare progetti pilota per realizzare percorsi di
formazione in ambito penitenziario, dell’istruzione e, in forma più generale, per gli operatori
della pubblica amministrazione;
nel lungo periodo: creazione di un tavolo istituzionale per definire una strategia unica
regionale atta ad individuare con chiarezza gli obiettivi politici e le misure concrete per
realizzarli.
Nello specifico, ci si propone lo sviluppo di attività di:
- promozione della conoscenza dello scambio di informazioni;
- networking per facilitare lo scambio di informazioni;
- formazione specifica continua (fornire agli operatori strumenti per impostare con
professionalità il loro ruolo, per saper raccogliere osservazioni corrette e segnali di
radicalizzazione);
- predisposizione di contenuti per apposite pagine web.
Il giorno 16 ottobre 2019 è stato pubblicato il Bando per il finanziamento di progetti relativi all’intervento 1.1 “Contrasto al fenomeno della radicalizzazione in FVG” del Programma Immigrazione 2019. Possono accedere ai contributi: Associazioni del terzo settore di comprovata esperienza in iniziative analoghe (in forma di rete o in forma singola), il Provveditorato Veneto Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige del Ministero della Giustizia, le Università degli Studi.
Nel menù di destra sono reperibili il Bando e la modulistica per la partecipazione.