contenuti
La legge 47/2017 "Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” definisce, all'art. 1, il minore straniero non accompagnato come "il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano".
"I Minori stranieri non accompagnati (MSNA) si trovano in una condizione di importante vulnerabilità che costituisce un fattore pregiudizievole alla crescita in quanto a rischio di vittimizzazione, marginalità, sfruttamento e abusi. Nell’ultimo decennio sono diventati sempre più protagonisti dei flussi migratori, costituendo un segmento importante della popolazione alla ricerca di protezione e asilo. Per i Comuni, in qualità di soggetti deputati all’accoglienza del minore e all’attivazione della rete dei servizi sociali, il tema dei giovani stranieri non accompagnati è divenuto centrale per il forte impatto sul sistema di welfare locale sia dal punto di vista economico che sociale e operativo" (dal Rapporto statistico Immigrazione 2016 della Regione).
L'assenza dei predetti requisiti di assistenza e di rappresentanza attribuisce al minore lo status giuridico di "non accompagnato", cui consegue la necessità di nominare un tutore.
La competenza a decidere della nomina del tutore per il minore straniero non accompagnato spetta al Tribunale per i Minorenni, organo presso il quale è istituito un elenco dei tutori volontari (art. 11 legge n. 47/2017), a cui possono essere iscritti privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati.
Il citato art.11 della legge 47/2017 attribuisce ai Garanti regionali il compito di dare attuazione alle disposizioni in materia di selezione e formazione dei tutori volontari di MSNA.
Ogni informazione sulla figura del Tutore Volontario, sul suo ruolo e sulle sue funzioni, nonchè sulle modalità per diventare Tutore in Friuli Venezia Giulia è dunque reperibile sulla pagina web del Garante regionale dei diritti della persona, al link sotto pubblicato.
Per ulteriori informazioni, per accedere all'Elenco regionale dei tutori e per scaricare materiale, si rimanda invece alla pagina web del Tribunale dei Minorenni di Trieste, al link sotto pubblicato.
.