847_QO__web__ - page 6

stati realizzati tre eventi: un incontro
con i poeti coinvolti nella redazione
del catalogo, la presentazione di alcuni
video d’arte e del documento video
ideato da KlavdijaFigelj e promosso
dalla Mestnagalerija di Nova Gorica
in collaborazione con Kinoatelje, e un
concerto musicale di TehoTeardo.
Anche negli anni successivi gli ar-
tisti di Prologo hanno voluto creare
sempre nuovi spunti di confronto e di
lavoro unendo poesia, pittura, fotogra-
fia, musica. Ad esempio nella rassegna
“Qui, altrove”, che aveva già preso avvio
qualche anno prima, nel 2009 si sono
presentati artisti e scrittori che hanno
collaborato e si sono tra loro ispirati per
la creazione delle loro opere: in “Verso
dove – Incontro tra poesia e pittura”
erano presenti Michela Sbuelz (pittu-
ra) e Pierluigi Cappello (poesia) con
un’interpretazione musicale di Gabriella
Gabrielli e Mauro Punteri; in “Passioni
della cattività” Gianni Spizzo è stato
affiancato dal contributo pittorico di
Adriano Gon; per “A ogni cosa il suo
nome” il poeta Francesco Tomada si è
confrontato con l’interpretazione fo-
tografica di Franco Spanò.
Negli anni successivi sono state quin-
di organizzate una serie di mostre a
tema come ad esempio l’esposizione“La
materia e il sogno”, nel 2010, alla Galle-
ria Comunale Dora Bassi, dove 23 artisti
e 4 poeti hanno realizzato delle opere
ispirate dal filosofo goriziano Carlo Mi-
chelstaedter. L’anno successivo è stata
la volta di “Le connessioni dello Stivale”,
ai Musei Provinciali di Borgo Castello a
Gorizia, con opere ispirate dalla forma
del nostro Paese in occasione del 150°
anniversario dell’Unità d’Italia.
Nel 2012 si sono realizzate tre installa-
zioni urbane dal titolo “Profezie” in seno
all’ottavo Festival Internazionale della
Storia tenutosi a Gorizia, cui è seguita
un’esposizione dal medesimo titolo a Pa-
lazzo Attems Petzenstein di Gorizia. Nello
stesso Palazzo Attems Petzenstein nel
2013 è stato proposto l’evento espositivo
“Nora Gregor – la figurazione dell’oblio”,
con le opere di 22 artisti ispirate all’attrice
nata nel capoluogo isontino il 3 febbraio
1901 e scomparsa a Viña del Mar il 20
gennaio 1949.
L’anno successivo Prologo ha parteci-
pato all’esposizione “1914. L’Europa alla
Guerra. Dal colore delle uniformi al fango
delle trincee”, allestita al Museo di Santa
Chiara a Gorizia, e sempre sul tema della
guerra ha realizzato un gioco “La Guerra
di Mirfride Pace”, rivolto ai bambini dai 9
ai 15 anni.
L’esposizione“Lo spazio del volo”ai Mu-
sei Provinciali di Borgo Castello, nel 2015,
ha visto la collaborazione del Museo della
Guerra di Gorizia, dell’Associazione 4°
stormo di Gorizia e della Fondazione Ca-
rigo. Sono stati proposti anche alcuni
reperti storici originali, un video d’epoca
di un volo aereo sopra Gorizia e un diario
della 118
ma
squadriglia.
Tra il 2015 e il 2016 presso la sede di
via Ascoli sono state quindi organizza-
te una serie di personali, con cadenza
mensile, unite dal titolo “Al fine lo spiri-
to fa quello che vuole” artisti in dialogo.
Nella serie di incontri, gli artisti, hanno
presentato i propri lavori raccontando la
propria ricerca, la loro poetica, parlando
di suggestioni, ispirazioni oltre che di
tecniche, in dialogo con il pubblico. Tra il
2016 e il 2017 la nuova serie di personali
aveva quale titolo “Ho lasciato sognare
una linea”.
Franca Marri
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...68
Powered by FlippingBook