quaderniORIENTAMENTO_48_17_web_unito - page 68-69

66
67
Tra le azioni comuni previste vi è
quella di promuovere la diffusione della
cultura relativa ai diritti della persona
tramite iniziative di sensibilizzazione,
informazione e comunicazione.
3
In questa direzione, il Garante regio-
nale dei diritti della persona ha avviato
una collana denominata “
Quaderni dei
diritti
”, veri e propri quaderni monote-
matici da offrire a chi è impegnato nel
campo della protezione e della afferma-
zione dei diritti, per conoscere l’Orga-
no di garanzia, le sue funzioni ed avere
l’opportunità di approfondire i temi, di
volta in volta, scelti e trattati.
Con legge regionale 16 maggio
2014, n. 9 è stato istituito in Friuli
Venezia Giulia il Garante regionale
dei diritti della persona. Il garante è
istituito presso il Consiglio regionale
ed ha sedi nel territorio regionale.
Il Garante regionale dei diritti del-
la persona è un organo collegiale
composto dal Presidente e due com-
ponenti che esercitano le seguenti
funzioni:
Fabia Mellina Bares
- Presidente
con funzione di garanzia per i bam-
bini e gli adolescenti.
Pino Roveredo
- Vice presidente
con funzione di garanzia per le per-
sone private della libertà personale.
Walter Citti
– Componente con
funzione di garanzia per le persone
a rischio di discriminazione.
Fabia Mellina Bares
Presidente del Garante Regionale
dei Diritti della Personacon funzione
specifica di garanzia per i bambini e gli
adolescenti
NOTE
1
Riguardo la cultura della solidarietà,
il Garante è sicuramente il soggetto che
ha il compito di stimolarla e sostenerla,
ma non è certamente l’unico.
2
La prima parte del percorso formativo,
organizzato in collaborazione con il COR,
è rivolta agli insegnanti e si svolgerà a
Pordenone, presso la sede dello IAL.
3
Vi è, in regione, una molteplicità di
percorsi formativi nelle scuole e fuori
dalle scuole organizzati da vari soggetti.
Sutrio, Centrale idroelettrica SECAB
di Nojaris,
Giulio Candussio (ideazione) e Scuola
Mosaicisti del Friuli (esecuzione),
Cerchio iridescente
, particolare,
2002
Sutrio, Centrale idroelettrica SECAB
di Nojaris,
Giulio Candussio (ideazione) e Scuola
Mosaicisti del Friuli (esecuzione),
Cerchio iridescente
, 2002
SPAZIO APERTO
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 48
1...,48-49,50-51,52-53,54-55,56-57,58-59,60-61,62-63,64-65,66-67 70-71,72-73,74-75,76-77,78-79,80-81,82-83,84-85,86,...87
Powered by FlippingBook